Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] ", elemento distintivo che permette di classificare, e separare, i diversi gruppi sociali. Tra i buriati della Mongolia, nastri di colori differenti caratterizzano i diversi tipi di ongon (rappresentazioni degli spiriti e, al contempo, ricettacoli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] politico che fra l'altro aveva ricoperto il difficile ruolo di ambasciatore della 'nuova' Spagna nell'URSS e nella Mongolia. Samaranch, ex pugile dilettante ed ex giocatore di hockey a rotelle, si rivelò molto abile nel mantenere sostanzialmente la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] tra i suoi oggetti di studio più remoti si trovano nell’altopiano della catena montuosa dell’Altai, al confine tra Siberia e Mongolia. Lì, a Pazyryk e Bashadar, su un suolo perennemente congelato, sono state trovate tombe, datate tra il VI e il III ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] le catene si riuniscono nell’Hindukush e nel nodo orografico del Pamir, poi si separano di nuovo: da una parte, verso la Mongolia e la Siberia (Tian Shan, Altai e molti altri); verso est, invece, si innalzano il Karakorum, l’Himalaya e le catene che ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] più giù lungo i corsi dei grandi fiumi russi (a Kiev sul fiume Dnepr e a Velikie Bolgary sul fiume Volga). L'invasione mongola nel sec. XIII ebbe per conseguenza la devastazione di queste due città; e con ciò contribuì a porre in primo piano la ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] le donne un cappello di legno a due piani molto simile a due piani sovrapposti di pagoda. Le popolazioni pastorali mongole portano una piccolissima calotta appuntita o a sommità piatta, eventualmente a bordi rialzati, di pelle, di feltro, o di altra ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] l'America Settentrionale: il C. lupus L. europeo, il C. niger Sclater ed il C. laniger Hodgson del Tibet e della Mongolia, il C. pallipes Sykes dell'India e d'altre regioni dell'Asia sudoccidentale, il C. simensis Rüppel dell'Abissinia, sono forse i ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] di fantascienza e romanzi per la gioventù, si affida all'immaginazione suggestiva di terre lontane e di lontani avvenimenti (la Mongolia di Gengis Kahn, la crociata dei fanciulli del 13° secolo) per tentare il grande romanzo storico d'avventura con ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] si limitarono a trattare con grossi centri commerciali come Shang hai, T'ien tsin, Mukden, Harbin, Urga della Mongolia, Cita, Vladivostok e Ochotsk nella Siberia. Presto però penetrarono più profondamente nei territorî della Cina e della Russia ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] nell'agosto 1947 Pakistan e Yemen e nell'aprile 1948 la Birmania. Sono state respinte le domande presentate da Albania, Mongolia, Romania, Israele e, in seguito al veto dell'URSS, quelle presentate da Austria, Ungheria, Finlandia, Irlanda, Portogallo ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...