• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Geografia [84]
Storia [60]
Asia [57]
Biografie [47]
Archeologia [49]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Zoologia [21]
Geopolitica [21]

TRASPORTI SU TERRA E SU MARE

XXI Secolo (2009)

Trasporti su terra e su mare Vittorio Pandolfi Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] per articolarsi in quattro principali direttrici: un corridoio settentrionale (32.500 km) attraverso la Russia, il Kazakistan, la Mongolia, la Cina fino alla penisola coreana; un corridoio meridionale (22.600 km) per collegare la Thailandia e la ... Leggi Tutto

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] arte dei popoli dell'Eurasia«), Mosca 1976; Β. I. Vajnberg, E. A. Novgodorova, Zametki o znakakh i tamgakh Mongolii, («Note sui simboli e i tamga della Mongolia»), in Istorija i kul'tura narodov Srednej Azii, Mosca 1976, pp. 66-74, 176-178; A. Farkas ... Leggi Tutto

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] africana, originaria, secondo alcuni (Samson), dall'alto Nilo, secondo i più dalla regione dei Turani (Asia), diffusa in Mongolia, nell'Africa del N., nell'Italia Meridionale (Sicilia), in Spagna, e mescolatasi poi con l'orientale asiatica. Molto ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

Taiwan

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] . Per questo, la Costituzione della Rdc rivendica la sovranità sull’intera Repubblica popolare cinese (Rpc) e anche sulla Mongolia, riconosciuta indipedente da Chiang Kai-shek nel 1945 e spinta nelle braccia della Russia stalinista in un momento di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – SÃO TOMÉ AND PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] saka è stata effettuata già negli anni '60. Necropoli a kurgan di epoca unno-sarmatica sono state esplorate in Siberia e in Mongolia. Nell'Altai ne sono state scavate su entrambe le rive del fiume Katun. I tumuli circolari di superficie (diam. 2,6 ... Leggi Tutto

Trans-Asian railway

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trans-Asian railway <tränʃ èišn rèiluei>. – Collegamento ferroviario ideato dalle Nazioni Unite per unire, con una linea lunga 14.000 km, Singapore a Istanbul. Pianificato negli anni Sessanta del [...] per articolarsi in quattro principali direttrici: un corridoio settentrionale (32.500 km) attraverso la Russia, il Kazakistan, la Mongolia, la Cina fino alla penisola coreana; un corridoio meridionale (22.600 km) per collegare la Thailandia e la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE SOVIETICHE – SUBCONTINENTE INDIANO – PENISOLA COREANA – ASIA CENTRALE – GOLFO ARABICO

POLO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO, Marco Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] diretti verso l'interno (con viaggio probabilmente non nuovo) alle terre, dove lungo il basso Volga si estendeva lo stato mongolico dell'Orda d'Oro. Qui trattenutisi per parecchi mesi trafficando alla residenza di Berka khān (prima a Sarai poco lungi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI PORTOGALLO – RUSTICHELLO DA PISA – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – MAR DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625) Questioni territoriali di Claudio Cerreti La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] in corso anche con la Federazione Russa per il lunghissimo confine comune (un breve tratto sull'Altai, fra Kazakistan e Mongolia, quindi il lungo percorso continuo in Manciuria), rimangono del tutto aperte le questioni con India e Pakistan nell'area ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

INCARNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCARNAZIONE Nicola TURCHI * Storia delle religioni. - Il senso più generale d'incarnazione è la presenza di un essere divino entro forma umana, si debba questa presenza a un processo discendente della [...] e da epidemie degli uomini e del bestiame è a diretto servizio del gruppo. I Grandi Lama del Tibet e della Mongolia sono ritenuti tuttora l'incarnazione dello spirito di un dato Bodhisattva, cioè di uno dei grandi spiriti del buddhismo mahayanico. L ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – FIGLIO DI DIO – METEMPSICOSI – BODHISATTVA – GESÙ CRISTO

BURIATIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Repubblica autonoma della Siberia orientale, creata nel 1923, e situata ad E. del lago Bajkal. Il suo territorio, che corrisponde in parte all'antica Transbaikalia, ha un'estensione di 389.115 kmq. (comprendente [...] e Ingoda). La flora più caratteristica si trova nella regione ad E. dei monti Jablonoi e comprende varie specie proprie della Mongolia e della regione dell'Ussuri, come larici, olivi, querce, meli, mandorli, albicocchi, ecc. La fauna è assai varia e ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VERCHNE-UDINSK – ASIA CENTRALE – TRANSBAIKALIA – LAGO BAJKAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 42
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali