Architetto, pittore e viaggiatore del sec. XIX. Nato nel 1799 a Cawthorne nel Yorkshire (Inghilterra) di umile condizione, e rimasto orfano a 8 anni, dovette campare del suo lavoro. Divenuto scalpellino [...] 1848, accompagnato dalla seconda moglie, inglese, partì per un viaggio, che durò sei anni, peregrinando per la Siberia, la Mongolia, le steppe kirghise, la Tartaria cinese e l'Asia centrale. Ne riportò centinaia di buoni disegni acquarellati e diarî ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] Siberia occidentale, conserva numerosi oggetti d'oro di questo stile e di una sua più tarda fase di sviluppo. Noin-Ula in Mongolia e il tesoro di Novocěrkassk sul Don ci danno i più chiari esemplari della fase più tarda di questo stile nei punti ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] all'ottobre, essendo il fiume, durante l'inverno, ingombro dai ghiacci.
L'Argun trae la sua origine da un lago della Mongolia orientale, il Dalai-nor, il cui immissario principale è il Kerulen, che si può considerare come corso superiore dell'Argun e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista, editore e scrittore francese Patrick Manoukian (n. Meudon 1949). Di origini armene, giovanissimo ha iniziato a viaggiare in molti Paesi del mondo (USA, Islanda, Belize, Brasile [...] Les temps sauvages (2015; trad. it. Yeruldelgger. Tempi selvaggi, 2017) e La mort nomade (2016), ambientata nei vasti deserti della Mongolia e nei bassifondi di una città, Ulan Bator, indecisa tra la fedeltà a una tradizione antica e la vertiginosa ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre [...] percorrere senza stancarsi, anche se sovraccaricato (fino a 150-250 kg), distanze di qualche decina di km al giorno. Allo stato selvatico vive nelle steppe desertiche al confine tra Cina occidentale e Mongolia ed è in pericolo critico di estinzione. ...
Leggi Tutto
SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] di Omsk; a O., con la provincia di Čeljabinsk; a SO., con la repubblica autonoma dei Kazaki; a SE. con la Mongolia e con la repubblica di Tannu-Tuva (Urjanchaj); a E., con la regione della Siberia Orientale. Il territorio della regione consta di ...
Leggi Tutto
ROERICH, Nikolai
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore russo, nato a Pietroburgo il 27 settembre 1874. Allievo di A. I. Kuindži, si distinse nella pittura decorativa (vedere le sue decorazioni per i balli [...] arte "paesana"; collaborò con Vasnecov, Vrubel′, Maljutin, Polenov, ecc. Durante la rivoluzione, viaggiò per studio in Asia (Mongolia) donde portò oggetti archeologici, e fondò un Istituto Roerich in America.
Bibl.: W. Ritter, in Emporium, XXXI (1910 ...
Leggi Tutto
MONGOLICHE, LINGUE
Carlo Tagliavini
. Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] che presenta notevolissimi caratteri di arcaicità.
Un altro gruppo di dialetti che fa parte del ramo orientale è quello dei dialetti mongolici meridionali (č, ǧ conservato sempre anche quando il Khalkha si muta in ts, dz) e sui quali, peraltro, siamo ...
Leggi Tutto
Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Cooperation, IBEC)
Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Co-operation, [...] aziende, sia private sia pubbliche. L’IBEC è amministrato dal consiglio – composto da rappresentanti di Bulgaria, Cuba, Russia, Mongolia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Vietnam – ed è gestito da un comitato esecutivo i cui membri sono ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] i rappresentanti di numerose famiglie tuttora viventi. Durante l’Oligocene si conservarono strette relazioni faunistiche fra la Mongolia e l’America Settentrionale e si instaurarono nuovi legami con l’Europa occidentale. Nell’Oligocene americano ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...