Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] centri si trovano a Wuhan (Hank'ou) nell'Hupei (che utilizza il ferro delle miniere di Tayeh) ed a Paot'ou nella Mongolia Interna (presso le miniere di Paiyünpo). Presso Chungch'ing si sta costruendo una centrale elettrica, che darà vita a una grande ...
Leggi Tutto
Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] capoluogo Petropavlovsk Kamčatskij; del Primor′e o regione marittima, con capoluogo Vladivostok. I suoi limiti sono: a S., dapprima la Mongolia, poi il corso dell'Argun e dell'Amur e infine quello dell'Ussuri, che lo separa dalla Manciuria; ad E., l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Nord-Ovest, alla cultura Hongshan (ca. 4500-2500 a.C.; valle del fiume Liao e del Taling, alteterre della Mongolia interna e del Liaoning) sono riferibili una serie di necropoli collinari formate da più o meno vasti monticoli sepolcrali coperti ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] pervennero a S. Giovanni d'Acri, donde passarono in Europa. Il cronista Matteo di Parigi menziona l'arrivo dei due inviati mongoli nell'estate 1247; per loro tramite Innocenzo IV rispose a Baiju in data 22 nov. 1248 con la lettera "Viam agnoscere ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] aiuti gratuiti (cioè doni) da parte di altri paesi socialisti (è il caso soprattutto del Vietnam del nord e della Mongolia), o prestiti a basso interesse a lunga scadenza, o collaborazione tecnica (per es., fino al 1960 specialisti sovietici in Cina ...
Leggi Tutto
MIACIDI (lat. scient. Miacidae Cope)
Giovan Battista Dal Piaz
Famiglia di Carnivori estinti, di piccola e media statura, appartenenti al sottordine Creodontia, tribù Eucreodi.
Gli autori sono concordi [...] dagli autori in due sottofamiglie (Viverravinae e Miacinae) e in una diecina di generi (Viverravus, Miacis, Uintacyon, Vulpavus, ecc.).
Si rinvengono nell'Eocenico dell'Europa e del l'America Settentrionale e nell'Oligocenico della Mongolia. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] del 1960 furono assenti Nuova Zelanda e Sudafrica, presenti Belgio, Iran, Iugoslavia, Perù e, per la prima volta, Mongolia. Innsbruck ebbe forti problemi per la mancanza di neve. Le cifre ufficiali misero in risalto l'impegno degli organizzatori per ...
Leggi Tutto
Carvalho, Bernardo
Carvalho, Bernardo. – Scrittore e giornalista brasiliano (n. Rio de Janeiro 1960). Ha iniziato la sua carriera come corrispondente a Parigi e a New York del quotidiano Folha de São [...] segue il filone narrativo dell’inchiesta, indagando sulle cause mai del tutto chiarite del suo suicidio e, come nel successivo Mongolia (2003; trad. it. 2005), analizza e svela desideri e contraddizioni di un uomo solo in una terra straniera. La ...
Leggi Tutto
KARAKALPAKI ("berretti neri")
Giorgio Vernadskij
Uno dei popoli turchi del Turkestan, localizzato a sud del Lago d'Aral presso la foce del fiume Āmū-daryā. Costituiscono la popolazione principale della [...] approcci verso i Russi; perseguitati dai nomadi e preferendo la vita sedentaria, migrarono nel distretto di Astrachan e nella Mongolia.
I Karakalpaki si distinguono dai Kazaki (Kirghisi), loro vicini, per la statura più alta; hanno il viso piatto e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] dei recinti rituali risale all'epoca antico-turca (VI-VII sec.; "fase di K."); le sepolture più tarde sono invece d'epoca mongola (XIII-XIV sec.; "fase di Časovennaja Gora").
Le sepolture tipiche di K. sono tombe a fossa della profondità di 60-160 cm ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...