Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] alla morte di Jaropolk (1125-39) lo Stato si divise in vari principati. Nel 1237 sulla piana d’Oriente comparvero i Mongoli che, conquistata la regione del Volga, nel 1240 raggiunsero Kiev e occuparono tutta la R. meridionale.
Nel 14° sec. le terre ...
Leggi Tutto
JAKOVLEV, Aleksandr Evgenevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore e disegnatore, nato nel 1887 a Pietroburgo, dove fu allievo di D.N. Kardovskj. Presto ritratti e disegni gli assicurarono la notorietà; [...] di Mosca. Degni di nota i lavori del periodo bellico (coll. Hirschmann, Mosca). Iniziato nel 1917-19 un viaggio di studî, in Mongolia, Giappone e Cina, lo J. espose nel 1918 a Shanghai, nel 1920 a Parigi e a Londra. L'istituto d'arte di Chicago ...
Leggi Tutto
Stampone, Giuseppe. – Artista italiano (n. Cluses, Francia, 1974). Artista dalle forti valenze etiche, eclettico sperimentatore di codici e supporti comunicativi, indaga nodi problematici del presente [...] 2015), la Liverpool Biennial (2010), la Quadriennale di Roma (2004, 2008), la Biennale di Architettura di Seul (2017) e la Biennale Mongolia (2020). Tra le sue personali più recenti si citano qui: L'ABC dell'Arte nei confini sociali del gioco (Milano ...
Leggi Tutto
Storico e geografo statunitense (Washington 1900 - Providence 1989). Svolse ricerche geografiche in Manciuria (1929-30); direttore del periodico Pacific affairs (1934-41), consigliere di Chiang Kai-shek [...] ); The making of modern China (in collab. con E. H. Lattimore, 1944; trad. it. 1946); Nationalism and revolution in Mongolia (1955); Studies in frontier history (raccolta di saggi precedenti, 1963; trad. it. 1970); Silk, spices and empire (in collab ...
Leggi Tutto
(Shanghai Cooperation Organization, SCO) Organismo intergovernativo dell’Asia centrale fondato nel 2001 in Asia centrale da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan a seguito dell’adesione [...] la più vasta entità regionale per estensione spaziale e per popolazione compresa nei suoi territori - nel giugno 2017, l'Iran nel settembre 2022, mentre alla stessa data hanno raggiunto lo status di osservatori Afghanistan, Bielorussia e Mongolia. ...
Leggi Tutto
Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra [...] , fece una campagna esplorativa nell'Arabia NO.
Nell'aprile del 1910 ripartiva per una lunga campagna esplorativa in Siberia, in Mongolia, e nel Sin kiang. Fu il suo viaggio più ricco di risultati geografici e lo descrisse nella sua opera maggiore ...
Leggi Tutto
L’insieme della pettinatura e degli ornamenti portati nei capelli.
Fra i popoli di interesse etnologico, speciali a. sono portate nei combattimenti, nelle danze e nelle cerimonie sacre. Alcune tribù dell’Australia [...] portano a. sferoidali, tinte e abbellite con penne e conchiglie. In Asia è caratteristica la treccia, divenuta in Cina e Mongolia l’a. tipica maschile. Gli indigeni americani lasciano scendere i capelli lisci, liberi o raccolti in due trecce.
Nell ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] le offre una catena di teatri, un maragià una sontuosa incoronazione, un rivoluzionario la fedeltà delle masse contadine della Mongolia. Claire rimane indifferente a queste offerte e annuncia che partirà da sola per un viaggio intorno al mondo, a ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] accordi di Jalta e pose la questione globale dei territori usurpati dall'URSS dopo la seconda guerra mondiale: dalla Mongolia esterna alla Bessarabia e ad alcune parti della Germania, della Polonia, della Finlandia.
Lo scisma romeno fu direttamente ...
Leggi Tutto
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] branchi di 5-20 individui. In Asia sono rappresentati dall’ emione (E. hemionus) delle steppe del Turkestan e della Mongolia, dal kiang (E. kiang), da taluni ritenuto una razza locale della specie precedente confinata sulle alte montagne del Tibet ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...