HRDLICKA, Ales
Claudia MASSARI
Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] del Museo medesimo. Compì lunghi viaggi antropologici: in Messico (1908), Egitto (1909), Sud America (1910), Siberia e Mongolia (1912), India, Australia e Sud Africa (1925). Dal 1929 al 1937, in più riprese, studiò antropologicamente la gente ...
Leggi Tutto
KALGAN (nuovo nome cinese Chang-pei; XX, p. 90)
MarcelIo Muccioli
Il capoluogo della prov. di Chahar non è più Kalgan ma Wan-ch'üan che ne dista 6 km. La popolazione di Kalgan, secondo il China Yearb00k [...] del 1937-43, è di 88.500 ab., quasi tutti Cinesi, il resto Mongoli che, abbandonati i costumi nomadi della steppa, si sono stabiliti in città e sono più o meno sinizzati. Kalgan è stata per poco tempo la sede del governo federale autonomo della ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Nicola Di Cosmo
Cultura metallurgica di tipo "nordico" fiorita tra il VI e il III sec. a.C. nella regione semiarida della Mongolia Interna situata entro la grande ansa del Huanghe, nota con il nome di O.
Gli oggetti di bronzo ritrovati in questa zona ...
Leggi Tutto
Ordine estinto di Mammiferi fossili dell’Eocene e Oligocene; carnivori ma correlati evolutivamente agli Artiodattili. Con molari a struttura uniforme, falangi ungulate tendenti a zoccoli, costituiscono [...] l’intero scheletro, aveva le dimensioni di un lupo, ma era caratterizzato da un cranio più grande e robusto; il genere Andrewsarchus dell’Eocene superiore della Mongolia aveva un cranio lungo 1 m e probabilmente raggiungeva i 4 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] nelle regioni del Caspio e dell'Aral, annodarono e tennero lungamente relazioni per mezzo di carovane con gli Hiung-nu della Mongolia e con la Cina; gli Hûnas stabilirono rapporti fra l'Asia centrale e la Persia e l'India; e Attila nei trattati ...
Leggi Tutto
URUMCHI (cin.: Ti-hwa; A. T., 97-98)
Giovanni VACCA
Città principale del Sin-kiango Turkestan cinese, antica capitale della Zungaria. È situata, nel fondo di una valle a 912 m. s. m. Ha una popolazione [...] di pelli e pellicce. La città è stata visitata da numerosi viaggiatori e studiosi europei.
Bibl.: Sven Hedin, Rätsel der Gobi, Lipsia 1931; H. Haslund, Men and Gods in Mongolia, Londra 1935; F. Guaita, Da Pechino a Bombay, Milano 1935, pp. 192-211. ...
Leggi Tutto
Francescano di origine fiamminga (n. 1215 circa - m. 1270 circa). Fu dei famigliari di s. Luigi re di Francia, che (1248) accompagnò in Terra Santa prendendo stanza ad Acri. Come suo messo si recò insieme [...] Volga da suo padre Batu, che a sua volta lo indirizzò al gran can dei Tatari Mangu, a Karakorum in Mongolia, ove giunse nel 1254. Ritornò per un itinerario più settentrionale, dopo aver ricevuto accoglienze generalmente amichevoli. Tenne cattedra di ...
Leggi Tutto
Glottologo (Copenaghen 1842 - ivi 1927). Si è occupato di finnico, d'indoeuropeistica, di turcologia e di etrusco. Addottoratosi con la tesi Über den Einfluss der germanischen Sprachen auf die finnish-lappischen [...] " è identico al finn. ruotsi "svedese" (1877); inoltre decifrò le antiche iscrizioni turche in caratteri runiformi della Mongolia settentrionale e dello Ienissei (1896). Pubblicò anche Études lyciennes (1899), Remarques sur la parenté de la langue ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] ho o Je-hol, "fiume caldo") e quasi tutta la parte a N. della Grande Muraglia, riducendone quasi a metà la superficie (v. mongolia). Il Chih-li confina a N. con la Mongolia, a O. col Shan-si, a S. e a SE. col Honan e col Shan-tung, a E. col Golfo del ...
Leggi Tutto
Specie (Gulo gulo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Mustelide. Lungo fino a circa 1 m e alto alla spalla 40-45 cm, ha corpo tozzo, arti grossi e robusti con artigli potenti, mantello lungo e folto, specialmente [...] forza, può cacciare animali di grosse dimensioni (anche l’alce); si nutre inoltre di carcasse e talvolta di vegetali. È diffuso nelle foreste temperate, nella tundra e nella taiga in Estonia, Scandinavia, Russia, Mongolia e America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...