• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Geografia [84]
Storia [60]
Asia [57]
Biografie [47]
Archeologia [49]
Geografia umana ed economica [35]
Scienze politiche [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Zoologia [21]
Geopolitica [21]

Mongolia

Enciclopedia on line

(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] da intrusioni di rocce felsitiche di età mesozoica e terziaria. Cominciando da O, i monti sono rappresentati innanzitutto dall’Altaj Mongolo, un sistema che, ad arco, digrada irregolarmente da NO a SE, in tre catene successive, per circa 1500 km: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GRANDE MURAGLIA – ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – MONTI KHANGAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongolia (14)
Mostra Tutti

CALCIO - Mongolia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Mongolia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Mongolia Football Federation Anno di fondazione: 1959 Anno di affiliazione FIFA: 1998 NAZIONALE Colori: giallo-nero Prima partita: Thailandia, 1° [...] dicembre 1998, Giochi Asiatici, Mongolia-Kuwait, 0-11 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 27 società, 74 squadre Giocatori tesserati: 650 uomini Arbitri: 10 uomini Campionati nazionali vinti dai club: 2 Erchim; 1 Khuch, Idsskh, Delger, ITI Bank-Bars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Mongolia Interna

Enciclopedia on line

(cinese Nei Monggol) Regione autonoma della Cina(1.177.500 km2 con 23.323.347 ab. nel 2000; densità 20 ab. per km2), estranea alla Cina propria e corrispondente alla parte sud-orientale della Mongolia. [...] Capoluogo Hohhot. Presenta un’economia prevalentemente agricola (cereali, semi oleosi, barbabietola da zucchero) e pastorale (allevamento ovino ed equino). Attività estrattive (carbone e ferro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Mongolia, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Mongolia, Repubblica di Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] nel febbr. 1921 il generale russo-bianco Ungern-Sternberg reinstaurò la monarchia. Combattuto dai nazionalisti del Partito popolare mongolo (PPM), aiutati dall’Armata rossa, Ungern-Sternberg fu sconfitto nel luglio; il PPM costituì un proprio governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Mongolia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] della corte di Genghiz khān nel 13° sec., situata 300 km a ovest di Ulaanbaatar. La lingua ufficiale è il mongolo, parlato dalla quasi totalità degli abitanti. La popolazione è di religione lamaista, con una modesta minoranza islamica. Fino al 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALLEANZA DEMOCRATICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE

Uvs nuur

Enciclopedia on line

(o Ubsa) Lago della Mongolia nord-occidentale (3884 km2), posto a 759 m s.l.m., in un vasto bacino endoreico, al confine meridionale della Russia (Repubblica di Tuva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONGOLIA – RUSSIA

Karakorum

Dizionario di Storia (2010)

Karakorum Antica città della Mongolia, sul fiume Orkhon. Originariamente accampamento mongolo, fu fatta capitale da Genghiz Khan nel 13° secolo, ma fu sostituita come tale da Khanbaliq (od. Pechino) [...] nel 1267. Guglielmo di Ruysbroek la visitò nel 1254; Marco Polo nel 1275. Fu distrutta dai Ming nel 1388 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MARCO POLO – KHANBALIQ – MONGOLIA – MONGOLO

Khangai

Enciclopedia on line

(o Hangay) Sistema montuoso della Mongolia, che si estende per 700 km nell’alto bacino del fiume Selenga, raggiungendo con le vette più alte i 4000 m. Da esso prendono nome due province della Mongolia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SELENGA

OCOTONA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCOTONA (dal nome usato in Mongolia; lat. scient. Ochotona Link, 1795; fr. e ingl. Pica o Pika; ted. Pfeifhaase) Oscar DE BEAUX Genere unico d'una famiglia di Roditori duplicidentati (v.; lat. scient. [...] Ochotonidae Thomas, 1877), composto di animaletti della statura e dell'aspetto di Cavie, con orecchi brevi e tondeggianti, coda brevissima, palme e piante fittamente rivestite di pelo, denti incisivi profondamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCOTONA (1)
Mostra Tutti

Avari

Enciclopedia on line

Popolazione nomade affine agli Unni. Dalla Mongolia si volsero (460 ca.) verso il Mar Caspio e il Mar Nero. Vinti intorno al 550 dai Turchi-Altai, si spinsero ancor più a occidente; nel 558 chiesero a [...] Giustiniano una regione per stabilirvisi. Combatterono con Unni e Slavi e in Turingia furono vinti nel 561 da Sigeberto, re d’Austrasia, che però in una seconda scorreria fu da loro vinto e catturato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – GIUSTINIANO – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avari (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
mongolismo s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali