• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Geografia [25]
Asia [30]
Archeologia [25]
Storia [18]
Scienze politiche [14]
Geografia umana ed economica [11]
Geopolitica [10]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] l'origine dei Primati e l'altra l'origine dell'Uomo nell'interno del gruppo. Per la definizione del gruppo e della sua divisione linea mediana realizzano meglio il tipo umano. Il ramo mongolico sarebbe più recente. Tutte le forme recenti e fossili ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] favore di Qubilai e fu investito del potere temporale sul Tibet centrale (circa 1270). Vicende interne e di successione fecero scendere per ben due volte le armate mongole e così in meno di un secolo, la supremazia del monastero Sa-skya scomparve in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] meridionale, attraverso l'Asia minore, la Persia e la Transcaucasia sino alla Mongolia e al Tibet; e) mediterranea, limitata alla zona costiera del nostro mare interno, con carattere forestale subtropicale per l'estensione che vi assumono i boschi ... Leggi Tutto

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] del sec. XVI circa 50.000. La costituzione interna dell'ordine è determinata, oltreché dalla regola, dalle costituzioni . Giovanni di Pian del Carpine (v.) nel 1247 attraversò la Mongolia, e poco dopo Guglielmo di Rubruck (v.) visitò la Tartaria e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

PELLICCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIA Gioacchino MANCINI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * . Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] hai, T'ien tsin, Mukden, Harbin, Urga della Mongolia, Cita, Vladivostok e Ochotsk nella Siberia. Presto però Constano di una palizzata concentrica munita di una porta aprentesi verso l'interno, la quale nei mesi estivi è tenuta alzata per modo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA (1)
Mostra Tutti

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCITI E SCIZIA Bruno Genito (XXXI, p. 186) Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] Don e il Volga, fino all'Ural e all'Asia interna. Lo studio di questa fase antico-scitica è stato arricchito 27 (1981), pp. 5-18; V.V. Volkov, Olennye kamni Mongolii, Ulan Bator 1981; A.M. Kulemzin, Voiny drevnego tagarskogo obščestva, in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – IMPERO PERSIANO – DNEPROPETROVSK – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

LETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed) Renato BIASUTTI Guido LIBERTINI Mario TINTI Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] da una piattaforma fissa, talora assai alta, costruita nell'interno della capanna. Il problema dell'elevazione del giaciglio dal in muratura delle case della Cina settentrionale e della Mongolia. Il piano sopraelevato di legno, fissato alle pareti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTO (2)
Mostra Tutti

KUBILAY

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBILAY (anche Khubilāy, Kublāy, e Qūbilāy, ecc.) Giorgio Levi Della Vida Khān dei Tatari, figlio di Qūbilāy, figlio di Genghiz Khān (v.), fondatore della dinastia che dominò la Cina, col nome di Yüan [...] tra i figli di Tulūy, che aveva avuto in appannaggio la Mongolia propria, la supremazia fu tenuta da Mangū (Möngū Ke), il , devastata da un lungo periodo di guerre esterne e interne: i suoi provvedimenti a vantaggio dell'agricoltura, della viabilità ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] cui si mettono delle strisce di stoffa bianca che indicano il livello all'interno della cintura: 4 gradi di bianca, 4 di blu, 4 di porpora fusione di tante discipline da combattimento, di origine mongola, georgiana, azera e occidentale, con tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] di Rodi, satrapo di Efeso, riproduce una "carta" della regione interna efesina. In Italia le incisioni rupestri delle età del Bronzo e del carta di Abu'l-Fida (XIV sec.), le mappe mongole del XV secolo, che ricalcano la cosiddetta "carta ilkhanide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
mongolòide
mongoloide mongolòide agg. e s. m. e f. [comp. di mongolo e -oide; il passaggio al sign. 2, per allusione ad alcuni aspetti della facies che caratterizza il mongoloidismo]. – 1. In antropologia fisica, ramo m., uno dei due rami del ciclo delle...
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali