samurai
Silvia Moretti
I guerrieri dell’antico Giappone
Il termine samurai deriva dal giapponese samurau (o saburau), che significa «servire». La figura del samurai, abile uomo d’armi, nacque in Giappone [...] a cavallo e a piedi ed erano particolarmente esperti nell’uso dell’arco. Nel corso del 13° secolo, quando i Mongoli invasero il Giappone, affinarono le loro tecniche di combattimento e la spada divenne la loro arma principale e l’emblema della ...
Leggi Tutto
Paolella, Domenico
Guglielmo Siniscalchi
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto a Roma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del [...] 'arco di un decennio, ne consacrò il successo e l'estro creativo. Appartengono a questi anni film come Maciste contro i mongoli (1963), Maciste nell'inferno di Gengis Khan (1964) e Golia alla conquista di Bagdad (1965). Spesso non aiutato da copioni ...
Leggi Tutto
GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān)
Giorgio Levi Della Vida
Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] la vita di nomadismo e di rapina usuale fra i Tartari. Una serie di guerre fortunate lo rese signore, dal 1203, della Mongolia orientale e tre anni più tardi di quella occidentale. I successi di G. K. furono dovuti alla sua singolare personalità: in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Immigrarono anche elementi borghesi, e i villaggi slavi si vennero trasformando in città tedesche. Wroclaw, distrutta dai Mongoli, risorse per opera degl'immigrati tedeschi (Breslavia). La Bassa Slesia soprattutto si germanizzò sino a cessare col ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] allargò le conquiste a ovest e giunse fino al Mediterraneo (Smirne). Al seguito di Tamerlano erano già popolazioni miste turche e mongole e Tamerlano, al contrario di Genghīz Khān, era musulmano. Il suo regno non resistette a lungo dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
HERĀT (A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
T Città dell'Afghānistān, capoluogo di provincia, a 34° 22′ N. e 62° 9′ E., a 922 m. s. m., nel centro d'una fertile pianura nella valle. del Heri-rūd. [...] e significa forse fiume), la Αρεία dei Greci, Αλεξανδρεία Αρείων di Alessandro Magno, conquistata dai musulmani nel 652, dai Mongoli nel 1222, Herāt fu per oltre un secolo sede della dinastia vassalla locale dei Kurt. Distrutta da Tamerlano, la città ...
Leggi Tutto
LIDDA (A. T., 88-89; ar. Ludd)
Donato Baldi
Città della Palestina situata a 50 m. s. m. in un folto bosco di ulivl'fichi e sicomori, a 18 km. SE. di Giaffa; conta circa 11.500 ab.; è stazione delle linee [...] che ebbe a sostenere contro Riccardo Cuor di Leone, fece abbattere questa nuova chiesa. La città, saccheggiata dai Mongoli nel 1221, andò perdendo importanza; solo di recente, grazie al traffico ferroviario, ha ricominciato a prosperare.
Una grande ...
Leggi Tutto
ṢAIDĀ (A. T. 88-89)
Virginia Vacca
Ā Città della Repubblica Libanese, a 60 m. s. m., a SO. di Beirut, sul pendio NO. di un piccolo promontorio, a eguale distanza (45 km.) da Beirut e da Ṣūr (Tiro), sul [...] . Occupata da Saladino nel 1187, ripresa dai crociati nel 1228, fortificata da S. Luigi nel 1253, devastata dai Mongoli, passò nel 1260 ai Templari, e in quell'anno fu definitivamente ripresa dai musulmani, che ne distrussero le fortificazioni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] tra il IX e il XII secolo come suburbio (rabāḍ) della S. più antica. È in quest'area che, dopo l'invasione mongola, si trasferì l'abitato, che nei secoli XIV-XV divenne capitale dei Timuridi. Le attività di restauro svolte tra gli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] onore di L. Veccia Vaglieri, Napoli 1964, pp. 523-52; Id., Il commercio arabo con la Cina dal X sec. all'avvento dei Mongoli, in AnnOrNapFil, 1965, pp. 87-104; Jamal ad-din ash-Shayyal, Ta'rīḫ madīnat al-Iskandariyyah fī 'l-'aṣr al-Islami [Storia ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...