• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [2265]
Storia [793]
Biografie [1237]
Religioni [298]
Arti visive [157]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Geografia [80]
Storia delle religioni [80]
Europa [66]
Diritto civile [65]

Margherita di Savoia marchesa del Monferrato, beata

Enciclopedia on line

Margherita di Savoia marchesa del Monferrato, beata Figlia (Pinerolo 1390 - Alba 1464) di Amedeo di Savoia-Acaia, sposò nel 1403 il marchese Teodoro II del Monferrato. Vedova nel 1418, fattasi terziaria domenicana, continuò a reggere lo stato, rifiutando [...] di sposare Filippo Maria Visconti; nel 1426 cedette il governo al figliastro Gian Giacomo, divenuto maggiorenne. Poté così finalmente rinchiudersi nel convento di domenicane da lei fondato in Alba. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO II DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – AMEDEO DI SAVOIA-ACAIA – BEATIFICATA – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Savoia marchesa del Monferrato, beata (1)
Mostra Tutti

BARETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Bernardino Valerio Castronovo Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] del Baretti. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Lettere particolari, B. mazzo 9, fasc. 1587-1611; Ducato di Monferrato, mazzo 34; Raccolta Mongardino, vol. 33, Discorso sopra la politica delle Potenze di Europa di fronte alla questione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

azzalino

Enciclopedia on line

Moneta d’argento (testone) dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta perché lo stemma al rovescio recava quattro B che sembravano un acciarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ACCIARINO – ZECCA

Spìnola, Battista

Enciclopedia on line

Doge di Genova (n. 1472 circa - m. Belforte, Monferrato, 1539). Fu tra gli ambasciatori inviati da Genova presso papa Giulio II (1504), membro della commissione dei dodici riformatori incaricati (1527) [...] di rivedere le leggi della repubblica, supremo sindacatore (1528). Come doge, (1531-33) si segnalò per illuminate provvidenze annonarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELFORTE, MONFERRATO – GENOVA – DOGE

Vasto, del

Enciclopedia on line

Famiglia, discesa da un ramo dei marchesi di Monferrato, e precisamente da un Tete o Teottone o Ottone, nipote di Aleramo, che ebbe a titolo personale, in compenso dell'aiuto prestato all'imperatore Enrico [...] II durante le imprese di questo nell'Italia meridionale (1021-22), la contea del Vasto in Abruzzo il cui nome rimase anche alla sua discendenza. Il figlio Bonifacio (v.), erede da parte della madre Berta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ITALIA MERIDIONALE – MARCHESI DEL VASTO – PIEMONTE – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasto, del (1)
Mostra Tutti

GHIRON, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRON, Isaia Raffaella Di Castro Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote. Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] , il 12 giugno 1892, furono collocati a Brera un suo busto in bronzo e un'epigrafe elogiativa. Fonti e Bibl.: Casale Monferrato, Arch. di stato civile della Comunità israelitica; F. Salveraglio, I. G., in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 755-770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CASALE MONFERRATO – RISORGIMENTO – ASPROMONTE – BARAVALLE

Vigliani, Paolo Onorato

L'Unificazione (2011)

Vigliani, Paolo Onorato Giurista e uomo politico (Pomaro Monferrato, Alessandria, 1814 - Torino 1900). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Torino, esercitò la professione di magistrato prima [...] a Nizza e poi a Torino fino a raggiungere la carica di procuratore generale. Nel 1841 divenne capo di sezione della Grande cancelleria di Carlo Alberto. Eletto deputato nel 1849, fu governatore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POMARO MONFERRATO – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – ALESSANDRIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigliani, Paolo Onorato (1)
Mostra Tutti

FAÀ, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ, Camilla Fiamma Satta Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] col seguito delle sue dame. Successivamente, per ordine del padre Carlo Emanuele, in attrito con i Gonzaga per i diritti sul Monferrato, nell'autunno del 1614 dovette rimandare indietro le dame "forastiere", tra le quali la F., che si fermò a Casale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bianca Paleologo duchessa di Savoia

Enciclopedia on line

Figlia (1471-1519) di Guglielmo VIII Paleologo, marchese di Monferrato, sposò nel 1485 il duca di Savoia Carlo I. Morto questi (1490), tenne la reggenza per il figlio minorenne Carlo II, che morì nel 1496; [...] passato il ducato a Filippo II Senza Terra, condusse vita ritirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – MARCHESE DI MONFERRATO – FILIPPO II – CARLO II

BONA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Bartolomeo Narciso Nada-Mirella Calzavarini Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] (aprile 1848) e rientrò alla Camera nel luglio 1849 (III legislatura) coi voti del collegio di Nizza Monferrato, restandovi sino al 1854, quando fu nominato senatore (24 novembre). Partecipò molto raramente ai dibattiti parlamentari, intervenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTO STEFANO BELBO – MERCATO FINANZIARIO – BILANCI PREVENTIVI – CONSIGLIO DI STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
monferrino
monferrino agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Monferrato, regione storica del Piemonte; come sost., abitante o nativo del Monferrato.
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali