Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] le valli di brevi torrenti; sul versante padano si sviluppano lunghi contrafforti digradanti verso le colline delle Langhe e del Monferrato che chiudono le alte valli longitudinali del Tanaro e delle Bormide. A E del Colle di Cadibona si innalza l ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] la 4ª crociata, con il nome di Negroponte, fu data a Venezia (1204), ma fu occupata per alcuni anni da Bonifacio di Monferrato. Conquistata dai Turchi nel 1470, fallito nel 1688 il tentativo di F. Morosini di riconquistarla ai Veneziani, nel 1821 l’E ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] . Pare che poi il L. si unisse, come altri suoi colleghi, alle truppe assoldate dal marchese Giovanni II Paleologo del Monferrato, accorso in aiuto del papa; la notizia tuttavia non è attestata con certezza.
Il L. fece sicuramente parte delle bande ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] pace del 13 giugno 1199 tra i Comuni di Milano, Piacenza, Vercelli, Alessandria e Asti da una parte, e il marchese del Monferrato, Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall'altra.
Anche l'incarico di podestà a Vicenza, che gli era stato assegnato nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Adorno, avendo come obiettivo la liberazione della patria dal dominio visconteo, organizzò con truppe fornitegli dal marchese del Monferrato Giovanni Giacomo Paleologo e con l'appoggio di una flotta veneziano - fiorentina un colpo di mano su Genova ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di alleanza avanzate dal re dei Romani, Alfonso X di Castiglia, per il tramite del marchese Guglielmo VII di Monferrato e dei ghibellini lombardi, ma la situazione era chiaramente instabile e destinata a precipitare: nel 1272 l’attacco portato ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] Gonzaga e Galeazzo Maria Sforza. Seguirono memorie su Federico Gonzaga ed i suoi rapporti con la famiglia Paleologo del Monferrato, sui palazzi gonzagheschi di Marmirolo, su quello dei Te a Mantova e, nel 1897, una preziosa raccolta di notizie ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] duca di Ferrara, dietro richiesta di quest'ultimo, sia per trovare alleanze contro le pretese gonzaghesche alla successione del Monferrato. L'abboccamento venne fissato per il settembre di quell'anno.
La successiva legazione francese, svoltasi tra il ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] la paga annua di 1.000 ducatoni.
Nella difficile congiuntura attraversata dal Ducato, impegnato nella seconda guerra del Monferrato e sconvolto dalla peste, il D. continuò a dare brillanti dimostrazioni di solerzia e di devozione, amministrando con ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] il marchese d'Ivrea Adalberto, molte delle circoscrizioni sottomesse alla giurisdizione del marchese: Asti, Torino, Ivrea e il Monferrato. Nel marzo, a Novara, entrambi acconsentirono alla redazione di un atto di scambio tra uno scabino e la Chiesa ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...