BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] sua condizione di nobile, arruolandosi con il grado di alfiere in un reggimento di fanteria napoletana inviato alla guerra del Monferrato. Nel 1615 prese parte con onore ai combattimenti presso Asti, San Germano Vercellese e ad altri minori fatti d ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] una flotta per navigare il lago sino ad Arona, ove lo raggiunsero i cavalieri inviati dal marchese Guglielmo VII di Monferrato e dalle città di Torino, Asti, Vercelli, Novara, Ivrea. La rocca di Arona, ben guardata dai Torriani, fu assediata dal ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] quindi, il 20 gennaio 1590, il marchesato di Incisa e la contea di Calusio (nel Monferrato), feudi del duca di Mantova e del Monferrato Vicenzo I Gonzaga. Nella conclusione di questi importanti negozi giuridici, fu assistito dal fratello cardinale ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] maggiore nel reggimento granatieri; promosso l'8 apr. 1794 luogotenente colonnello nel reggimento di Vercelli, fu dal duca di Monferrato posto al comando del III battaglione granatieri, dal quale passò, poi, al 2º reggimento granatieri col grado di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] dei territori dei due contendenti. Nella sua lotta contro Asti il B. trovò alla fine un potente alleato in Guglielmo VII di Monferrato, e quando, verso la fine del 1289, Asti aderì alla lega contro il marchese, fu proprio il B. a dare il segnale ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] , l'A. si trasferì a Roma, dove agi di concerto con gli altri ambasciatori milanesi, Marco-lino Barbavara, Pietro da Monferrato e Simone Arnigoni. Ai primi di maggio si spostò a Rimini, coll'incarico di concludere un accordo per una condotta dei ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] nobili designati a ricevere a Savona la duchessa di Mantova, che vi sbarcava proveniente dalla Francia e diretta in Monferrato. Senatore nel 1609, il 26 febbr. 1616 fu nominato ambasciatore ordinario in Spagna, ma, ammalatosi, morì alla fine di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] fu divisa fra gli eredi della contessa Adelaide: i conti di Savoia che occuparono una parte della Valle di Susa, i marchesi del Monferrato che si allargarono nel Sud e i Delfini di Grenoble che entrarono pure nella Valle di Susa.
L’8 agosto 1381 fu ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Cristoforo Guasco gli offrì di passare al suo servizio al comando di 200 fanti. Durante lo scontro con gli Spagnoli a Casale Monferrato fu ferito da un colpo di lancia che gli causò la perdita dell'occhio destro. Fatto prigioniero, fu liberato per l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] sua moglie, strinse un'alleanza con i Guarco e i Montaldo, ottenendo l'appoggio finanziario e militare del marchese del Monferrato, prima, e in seguito del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Tre corpi di spedizione assalirono i territori genovesi ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...