ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] , Il Friuli. Uomini e tempo, Udine 1974, p. 840; B. Colavizza, La diocesi di Udine 1891-1906. Fermenti innovatori e tendenze conservatrici, Udine 1979, pp. 108-126; Diz. stor. del movimento catt. in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 334 s. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Viarigi l'incluse tra i possibili successori di G.S. Gerdil nella cattedra di etica nel r. collegio di Casale Monferrato, affidato ai barnabiti, spiegandogli che quello poteva essere un primo passo verso l'università di Torino. Dal novembre 1751 il ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] antipapa. Nella primavera, costituitasi tra Pandolfo Malatesta, il duca di Milano, la Comunità di Genova e il marchese del Monferrato una lega in funzione antimperiale, i fautori di Sigismondo, tramite Carlo Albertini, richiesero l'appoggio di G., ma ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] , la figlia Caterina. Nel 1489, in occasione di una malattia del B., gli Anziani intervennero presso il marchese Bonifacio del Monferrato per ottenere l'invio a Lucca del suo medico.
Nel 1489 quando si sospettò che Lorenzo de' Medici non fosse stato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] sua Repubblica, nelle altrui controversie: così in Lombardia nel 1361 per trattar la pace fra Galeazzo Visconti e il marchese del Monferrato; così ancora a Genova nel 1364 per smussare le divergenze in corso fra quella repubblica e il re di Cipro.
In ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] di varia letteratura, Bari 1953, pp. 1-11) con una dedica sontuosa "al Serenissimo Signor Duca di Mantova et di Monferrato" Guglielmo Gonzaga e lettera dedicatoria datata 15 nov. 1575.
Sul nome dell'autore dei capitoli che la F., con sapiente ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] (Morandotti, 2006).
Le tele raffiguranti la Conversione e la Decollazione di s. Paolo, oggi nella parrocchiale di Altavilla Monferrato ma di provenienza imprecisata, si pongono per certo prima delle due, già registrate nel 1706, nell’oratorio del ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] perpetua sulla terra lombarda. Malvezzi pone a questo proposito anche un accordo di pace tra G. e il marchese di Monferrato, che non trova tuttavia altra attestazione nelle fonti. Tra febbraio 1233 e novembre 1234 G., col fratello Ruggero, si recò ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] , guidato da J. L. de Montemar, era stato isolato attorno a Rimini e reso inattivo: il ricongiungimento nel Monferrato dei vari eserciti borbonici avverrà solo nel 1745.
In realtà, nonostante l'Austria fosse quell'anno fortemente impegnata sul fronte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] procurò che al vescovo pavese fosse restituito l'uso del pallio. Il papa gli conferì anche l'abbazia di Lucedio nel Monferrato su istanza del duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga; questi poi, morto il vescovo di Mantova A. Andreasi, chiese alla Santa ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...