FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] facciata del proprio palazzo di Gattinara in modo analogò a quanto già realizzato nei palazzi di Vercelli e di Casale Monferrato (Claretta, 1897; Bornate, 1899). Anche l'ultima opera a lui riferibile con sicurezza, la piccola pala con il Matrimonio ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] l'edizione della Polyanthea cum additionibus, opera per la quale il suddetto Nani aveva ottenuto privilegi dal marchese di Monferrato e dal pontefice Leone X (20 ott. 1513). Si trattava - come dice il titolo - di una seconda edizione accresciuta ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] , nuovamente riuniti, ripresero la lotta tra Serravalle e Voghera.
Stipulata una tregua cinquantennale col marchese del Monferrato (21 marzo 1417) ed avendo sperimentato, in precedenti attacchi, che troppo agguerriti erano i difensori di Piacenza ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] e fu spesso delegato dal papa a giudicare in questa o quella causa a Piacenza, Cremona, Novara o Casale Monferrato, mentre F. sottometteva regolarmente alla Curia i problemi della sua diocesi, in particolare quelli relativi ai grandi monasteri di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] proficua collaborazione col quadraturista P. Guidolini. Dal 1778 al 1783 la presenza dei due artisti è documentata a Casale Monferrato, per la decorazione dei palazzi Gozzani di Treville, Gozzani di San Giorgio e Cocconito da Montiglio; in una pausa ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] tesi con argomenti tratti dalle scienze fisiche e matematiche.
Nel 1617, alla ripresa della guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] si svolse, però, ancora in Piemonte, tanto che, nel 1957-58, ebbe ancora un ruolo nelle lotte contadine delle Langhe e del Monferrato.
Il F. morì a Torino il 19 apr. 1960 e alle esequie partecipò il vecchio compagno di lotte, P. Secchia, che poi ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] . 417-459; P. Bellu, M., S., in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia (1860-1980), II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 327-330; T. Orrù, S. M. pubblicista e parlamentare. Contributo ad una bibliografia, in Boll. bibliografico della ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] fondazione. Nello stesso 1571 assistette probabilmente il padre Maletti nella scelta del primo insediamento barnabitico a Casale Monferrato (nella cartella relativa a Casale nell'Archivio provinciale di S. Barnaba a Milano si trova documentazione sui ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] 1305) riservò questo titolo e questi domini a sé. Nel 1308 quando questa regione, dopo la sottomissione del Monferrato nel 1306, era pervenuta "alla pienezza della tranquillità desiderata", Carlo II nominò un nuovo siniscalco nella persona del ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...