FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] , si sofferma diffusamente sulle vicende che avevano portato il Tasso a rivederne il testo; dello stesso Ingegneri, originario del Monferrato, il F. stampò nel 1594 Del buon segretario; quindi, tra le opere di maggior rilievo si possono ancora ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] Alessandria nel luglio dello stesso anno - furono presi prigionieri; il G., caduto in potere del marchese del Monferrato, poté poi riscattarsi e recuperare la libertà. Nella primavera del 1394, essendo state intavolate trattative dirette tra Firenze ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] ., stando alle fonti, avrebbe inviato in questo stesso periodo per varie, ma non segnalate chiese del territorio di Genova, del Monferrato e dello Stato di Nizza.
Nel 1718 si trasferì a Firenze, dove eseguì opere anche in questo caso non identificate ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] in realtà Venezia intendeva migliorare i suoi rapporti con i Gonzaga, che da poco avevano esteso i loro domini al Monferrato. Era una missione più diplomatica che politica, anche perché il duca era stato più volte festeggiato a Venezia proprio dalle ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] dopo la grave sconfitta subita dai Genovesi alla Meloria. Più crudo e violento è quello indirizzato al marchese Bonifacio II di Monferrato ("Estier mon grat mi fan dir vilanatge"), chiamato "fils o fraire de ven", al quale il C. rimprovera un duplice ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] , rappresentato da un Maggi, aveva aderito con Milano, Cremona, Modena e Piacenza alla lega contro il marchese di Monferrato e i Della Torre). Si manifestarono inoltre evidenti difficoltà da parte degli enti ecclesiastici cittadini a svolgere le ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] iniziative, promosse dal B. in quegli anni furono l'Istituto di sperimentazione per la pioppicultura, fondato a Casale Monferrato nel 1937 (passato nel 1952 allo Stato), e il Laboratorio chimico centrale per la valorizzazione di nuove fibre vegetali ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] del marchese de Sales contro l'alto Faucigny, il cui comando era stato rifiutato al C. dal duca del Monferrato. Tergiversazioni del comando piemontese in Tarantasia permisero, nell'ottobre 1793, alle truppe di Kellermann, ristabilita ormai l'autorità ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] una memorabile festa da ballo nel suo palazzo, nel marzo ricevette solennemente la sposa del fratellastro Rinaldo, proveniente dal Monferrato, e nell'aprile si recò a Napoli per accompagnare a Ferrara Eleonora d'Aragona, che andava sposa al duca ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] della facciata, due iscrizioni ancora sconosciute: la prima ricordava il nome del capomastro Bartolomeo da Casale Monferrato; la seconda, occultata dalla grande iscrizione dedicatoria, rivelava invece il nome dell'architetto: "Guideto de Guideti ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...