• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2265 risultati
Tutti i risultati [2265]
Biografie [1237]
Storia [793]
Religioni [298]
Arti visive [157]
Letteratura [125]
Diritto [103]
Geografia [80]
Storia delle religioni [80]
Europa [66]
Diritto civile [65]

ALESSIO V Ducas imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Di famiglia imparentata coi Comneni e gli Angeli, si fece abilmente capo della fazione antilatina malcontenta d'Isacco II e di Alessio IV, piegatisi alle cupidigie dei crociati. Nel gennaio 1204, quando [...] Alessio IV fece appello a Bonifacio di Monferrato per resistere al malumore popolare, A. si fece proclamare imperatore, arrestò Isacco e Alessio affidatisi a lui, e se ne sbarazzò. Padrone della città, poiché i crociati avevano organizzato il campo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ALESSIO IV – CROCIATI – COMNENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO V Ducas imperatore di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

TAVOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA . Antica misura di superficie, usata in Piemonte prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a mq. 38, 1039. Vi erano però anche misure di ugual nome, e con diverso ragguaglio, [...] in alcuni paesi: così ad Alessandria (mq. 32,7497), ad Acqui (tavola d'Acqui, mq. 36,1441), a Casale Monferrato (mq. 32,7497), a Tortona (mq. 27,4995; tavola tortonese, mq. 32,5584), ecc. Cento tavole formavano una giornata. ... Leggi Tutto

Guido da Terzago

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido da Terzago Berta Maracchi Biagiarelli Gentiluomo della corte sforzesca, lasciò il suo nome legato all'edizione della Commedia di Milano stampata da Lodovico e Alberto Piemontesi nel 1477-78 col [...] commento di Martino Paolo Nidobeato, cioè del Nibbia Novarese. Il Nidobeato nella dedica dell'edizione a Guglielmo da Monferrato di cui era stato precettore considera il Terzago suo collaboratore nella stesura del commento, basato su quello del Lana ... Leggi Tutto

BUSSOLARI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Frate dell'ordine degli eremitani; se ne ignora l'anno di nascita. I classici ricordi, l'amore grande alla gloria rimproveratogli in un'epistola dall'amico Petrarca, sembrano avvicinarlo agli uomini nuovi [...] che minacciarono l'integrità de' dominî viscontei dopo la morte dell'arcivescovo Giovanni, quando il marchese Giovanni II di Monferrato estese per breve tempo la sua signoria su Pavia. Nel marzo del 1356 Galeazzo si dispose ad assalire la città ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – PIETRO AZARIO – UMANESIMO – SCOMUNICA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLARI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

CANNETO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così chiamasi il terreno coltivato a canna comune (Arundo donax L.). Generalmente il canneto accompagna altre colture di piante che abbisognano di sostegno, specialmente il vigneto e l'orto, nell'Europa [...] 3-4 anni conviene rifare l'impianto in terreno nuovo. Si può anche rinnovare gradualmente il canneto, come talora nel Monferrato, facendo la coltura a strisce strette che annualmente vengono rifilate da un lato per quel tanto che i rizomi avanzano ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – GRAMINACEE – CIPERACEE – BAMBUSEE – RIZOMA

GROSSO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Stefano Francesco Millocca Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] e nel 1850 conseguì la laurea in lettere. Dedicatosi all'insegnamento, fu professore di grammatica e retorica a Casale Monferrato, Valenza Po, Novi Ligure, Rapallo e Genova. Nel 1860 gli fu assegnata da T. Mamiani, ministro della Pubblica Istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barzizza, Guiniforte

Enciclopedia on line

Barzizza, Guiniforte Umanista e cortigiano (Pavia 1406 - Milano 1463). Dopo varie vicende (dal 1432 al 1433 fu al servizio del re Alfonso d'Aragona, che accompagnò nella guerra contro Tunisi), insegnò a Milano, come successore [...] del padre Gasparino (1435-1441), e fu fino al 1447 segretario di Filippo Maria Visconti. Visse poi alle corti di Monferrato e d'Este; tornò a Milano nel 1457 quale precettore di Galeazzo Maria Sforza. In volgare commentò l'Inferno di Dante, in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – INFERNO DI DANTE – LATINO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barzizza, Guiniforte (3)
Mostra Tutti

Aimóne conte di Savoia, detto il Pacifico

Enciclopedia on line

Secondogenito di Amedeo V (n. Bourg-en-Bresse 1291 - m. 1343), per succedere al fratello Edoardo (1329), morto senza discendenza maschile, lasciò la vita ecclesiastica. Nel corso della guerra dei Cent'anni [...] parteggiò per i re di Francia contro gli Inglesi, combattendo a Tournai (1340) e Arras (1342); si legò con i marchesi del Monferrato sposando Iolanda, figlia di Teodoro I Paleologo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – GUERRA DEI CENT'ANNI – TEODORO I PALEOLOGO – TOURNAI – FRANCIA

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] presentava, in qualità di nunzio di Federico II di Svevia, proposte di accordo tra i Comuni di Vercelli e di Casale Monferrato senza che, tuttavia, la sua autorità fosse riconosciuta dal podestà di Vercelli. Ciò rende verosimile l'ipotesi che il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Barnaba Giuseppe Oreste Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] armati in Polcevera, si fortificò in Voltri; ma nel 1428 dovette rifugiarsi nel Monferrato, respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchese del Monferrato, che gli fornì uomini ed armi, e da Venezia, ritentò la prova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ILARIA DEL CARRETTO – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 227
Vocabolario
monferrino
monferrino agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Monferrato, regione storica del Piemonte; come sost., abitante o nativo del Monferrato.
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali