• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [228]
Geografia [12]
Biografie [82]
Storia [42]
Arti visive [24]
Diritto [8]
Economia [7]
Trasporti [5]
Archeologia [5]
Italia [4]
Europa [4]

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia on line

Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] tuttavia, si è registrata una netta ripresa, per quanto riguarda le grandi navi da crociera, della cantieristica di Monfalcone, tornata a essere competitiva rispetto ai tradizionali concorrenti rappresentati dal Giappone e dai paesi asiatici di nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – PIANURA PADANO-VENETA – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

Gorizia

Enciclopedia on line

Gorizia Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima  fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] alla viticoltura dell’area del Collio. Lo sviluppo industriale appare in ripresa soprattutto nel settore della vecchia cantieristica (Monfalcone), nel comparto delle grandi navi da crociera. Si conferma, invece, in crisi l’industria cotoniera. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRATTATO DI SCHENGEN – ALTOPIANO DEL CARSO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorizia (7)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRIESTE Carlo SCHIFFRER Bruno NICE Manlio Udina (XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] (t. 30.300), ecc. L'asse delle comunicazioni stradali del Territorio libero di Trieste sarebbe rappresentato dalla strada litoranea Monfalcone-Trieste, che prosegue, come via Flavia, per Capodistria e Buie (e oltre il Quieto fino a Pola). Le due ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

SIAM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIAM (XXXI, p.618) Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] (Tacin, Maeklong) costruite nel 1936 in Giappone. da 1450 t. e 12 nodi, armate con 4/120. Posamine: 2 costruiti nel 1935-36 a Monfalcone, da 600 t. e 12 nodi. Sono inoltre in costruzione in Giappone 3 navi di pattuglia e in Inghilterra 3 M.A.S. da 14 ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – ROYAL AIR FORCE – MARINA MILITARE – DEBITO ESTERO – TORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

Lipari

Enciclopedia on line

Lipari La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] del Milazzese e dell’Ausonio I, ma soprattutto per l’Ausonio II (concluso nell’870-820 a.C.; necropoli nella piazza Monfalcone di L.). Circa 2 secoli dopo la rovina dell’ultimo insediamento preistorico, giunsero nell’isola gruppi di Cnidi e di Rodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – STRATIGRAFIA – ISOLE EOLIE – STENTINELLO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipari (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] stessa Trieste il confine è stato portato fin dentro il caseggiato o a breve distanza da esso; Trieste risulta separata da Monfalcone, che ne è il vero sobborgo industriale. Tutti i centri della zona rimasta all'Italia e del Territorio libero di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943) Luigi RANIERI Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] della sua industria navalmeccanica di riparazioni dal grande bacino galleggiante in costruzione presso i cantieri navali di Monfalcone per conto delle sue officine di costruzioni e riparazioni (Finmare), già Cantieri navali (Tosi) di Taranto. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DI CARENAGGIO – AGRICOLTURA – MONFALCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMALIA (XXXII, p. 99) Giuseppe MORANDINI Enrico CERULLI Ugo LEONE La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] banane, 450.000 q. nel 1937) era sorta l'Azienda monopolio banane, che aveva costruito, nei cantieri di Sestri e di Monfalcone, una sua flottiglia di navi (Ramb I, II, III, ecc.) attrezzate per il trasporto della frutta, e con la sua organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE ITALIANA – DUCA DEGLI ABRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLONIA (XXVII, p. 724) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni MAVER Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] .006 a motore. Le due più grandi navi polacche sono i transatlantici Pilsudski e Batory, costruiti nei cantieri di Monfalcone e addetti alla linea dell'America Settentrionale. La più importante compagnia polacca, la Gdynia-America, sta migliorando il ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – DEBITO PUBBLICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] , fra Ciano e Pavelić, e il 7 maggio un incontro finale fra Mussolini e Pavelić presente Ciano, a Monfalcone. Nelle trattative fu riconfermato che la Croazia rientrava nella sfera di influenza italiana: strana influenza, perché la Croazia rimaneva ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA – VITTORIO EMANUELE III – POTENZE DELL'ASSE – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
risorgiva (meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali