• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [82]
Storia [42]
Arti visive [24]
Geografia [12]
Diritto [8]
Economia [7]
Trasporti [5]
Archeologia [5]
Italia [4]
Europa [4]

parademocratico

NEOLOGISMI (2018)

parademocratico agg. (iron.) Che conserva una parvenza democratica. • Il marchio distintivo dell’Ue è infatti la sottrazione di importanti quote di sovranità alla sfera democratica ‒ quella degli Stati [...] e Staranzano con il sostegno attivo di diversi potentati locali. (Lu. Pe., Piccolo, 1° agosto 2015, p. 18, Gorizia-Monfalcone). - Derivato dall’agg. democratico con l’aggiunta del prefisso para-. - Già attestato nella Stampa del 18 settembre 1962, p ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA PLEBISCITARIA – PARLAMENTO EUROPEO – RELATIVISMO – STARANZANO

TORELLI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI, Gabriele Matematico, nato a Napoli il 26 marzo 1849, morto ivi il 7 novembre 1931. Discepolo di A. Sannia, E. Fergola, G. Battaglini, si laureò a Napoli nel 1867 e, dopo più che un ventennio [...] trascendenti abeliane, conseguendo risultati che preludevano a successi maggiori. Ma, chiamato alle armi, morì di malore improvviso presso Monfalcone il 9 settembre 1915. Bibl.: M. Cipolla, G. T., in Giorn. di mat., LXX, Napoli 1932; G. Castelnuovo ... Leggi Tutto

DOBERDÒ del lago

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo paese del Carso (distante 36 km. da Trieste, alla cui provincia appartiene), in un pianoro arido e desolato, 92 m. sul mare, noto soprattutto per i combattimenti svoltisi nei suoi dintorni. Occupato [...] romane che si appoggiano su un castelliere. Bibl.: A. Gavazzi, Der Doberdob-See (Die Seen des Karstes), in Abhandl. Geogr. Gesell. Wien, V (1904), pp. 1-3; T. Taramelli, Del lago di Doberdò presso Monfalcone, in Rendiconti Istituto Lombardo, 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: MONFALCONE – GORIZIA – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBERDÒ del lago (2)
Mostra Tutti

LIPIZER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPIZER, Rodolfo Alessandro Arbo Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] . Drascek, Bellona 1994, ad ind.; R. Klopčič, Violina, Ljubljana 1996, p. 72; E. Lipizer, R. L.: testimonianze (1895-1974), Monfalcone 1996; P. Bozzi, R. L., Pordenone 1997; A. Arbo, Musicisti di frontiera. Le attività musicali a Gorizia dal Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANNICANDRO GARGANICO – SETTIMA DIMINUITA – TAGLIACOZZO – MONFALCONE

ecozoofilo

NEOLOGISMI (2018)

ecozoofilo (eco-zoofilo), agg. Addetto alla protezione dell’ambiente e degli animali. • Undici agenti volontari al servizio della natura. Un distaccamento del corpo nazionale (la sede territoriale per [...] di Gorizia) e Deborah Agazzi (operatrice cinofila dell’associazione Cinofiliamo). (M. B., Piccolo, 25 maggio 2017, p. 20, Gorizia-Monfalcone). - Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. e agg. zoofilo. - Già attestato nella Stampa del 20 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONE CIVILE – PIANOFORTE – LIGURIA

DOGADO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] dalle foci del Po (Porto di Goro) a quelle dell'Isonzo, lasciando sulla sinistra di questo fiume il territorio veneto di Monfalcone. Contava in quell'epoca 248.210 ab. (1765). Aveva la maggiore ampiezza nella parte meridionale tra Po e Adige, era ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARCO – SAN MICHELE DEL QUARTO – SAN STINO DI LIVENZA – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO

RANDACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RANDACCIO, Giovanni Medaglia d'oro, nato a Torino nel 1884. Il padre, sardo, era ufficiale superiore dell'esercito. Entrato nell'esercito come sottotenente di fanteria, nel maggio 1915 era capitano nella [...] la sovrana dignità con cui ha accolto il dolore e la morte" (G. D'Annunzio). Alla sua memoria venne decretata la medaglia d'oro al valor militare; e la sua figura fu immortalata da G. D'Annunzio nell'orazione al cimitero di Monfalcone, il 30 maggio. ... Leggi Tutto
TAGS: MONFALCONE – FANTERIA – TIMAVO – TORINO – SARDO

VEZZANI, Flora

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEZZANI, Flora (Orsola Nemi) Lorenzo Trovato Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli. Nella prima infanzia [...] e discontinua. Nel 1915 si verificò un altro evento drammatico che incise profondamente nella sua vita: il 21 ottobre, a Monfalcone sul Carso, suo padre cadde. L’anno dopo fu insignito della medaglia d’oro al valor militare, per aver condotto ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATERINA DE’ MEDICI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO – GUSTAVE FLAUBERT

danno sanitario

NEOLOGISMI (2018)

danno sanitario loc. s.le m. L’insieme delle conseguenze per la salute provocate in una popolazione di cittadini dall’esercizio di un’attività industriale. • «Una sentenza paradossale nella sostanza [...] interrogazioni, mozioni, proposte di legge sulla Ferriera di Servola». (Fa. Do., Piccolo, 23 gennaio 2016, p. 20, Gorizia-Monfalcone). - Composto dal s. m. danno e dall’agg. sanitario. - Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 1995, p ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – INDUSTRIA PESANTE – LEGAMBIENTE

BERNARDO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Alessandro Gino Benzoni Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] tuttavia particolari motivi di tensione. Tali infatti non sono da considerarsi le frequenti divergenze tra Fogliano e Monfalcone "per la perticatione di quei campi", "l'affare de' confini del Garda", originate soprattutto dalla riluttanza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
risorgiva (meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali