• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [82]
Storia [42]
Arti visive [24]
Geografia [12]
Diritto [8]
Economia [7]
Trasporti [5]
Archeologia [5]
Italia [4]
Europa [4]

LESSONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Alessandro Nicola Labanca Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] passando su vari fronti, non sempre in prima linea. Si guadagnò comunque una medaglia d'argento al valor militare a Monfalcone (15 maggio 1916). Meritano di essere ricordati il periodo trascorso dal L. in Macedonia, dove maturò una certa conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

SBISÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBISA, Carlo Massimo De Sabbata SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] di classe e amico Pietro. Dopo il diploma trovò impiego come disegnatore tecnico nei cantieri navali triestini di Monfalcone. Nel 1917, in seguito allo spostamento temporaneo della direzione dei cantieri, fu trasferito a Budapest, al riparo dai ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHEIWILLER – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI

BAFILE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Medaglia d'oro, nato a Monticchio nel 1878, guardiamarina nel 1899, tenente di vascello nel 1907; ebbe una medaglia d'argento nel 1913 avendo con suo grave pericolo salvato da sicuro disastro la regia [...] su Cattaro. Dopo la ritirata di Caporetto, volle andare in trincea, ed ebbe il comando del battaglione di marinai "Monfalcone" che si distinse nella resistenza sul basso Piave. Alla fine del febbraio 1918 passò al comando del battaglione "Caorle ... Leggi Tutto
TAGS: RITIRATA DI CAPORETTO – INCURSIONE AEREA – STATO MAGGIORE – GUARDIAMARINA – TORPEDINIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFILE, Andrea (1)
Mostra Tutti

asta per selfie

NEOLOGISMI (2018)

asta per selfie (asta per i Selfie), loc. s.le f. Prolunga telescopica per autoscatti con il telefono cellulare. • Piazza Navona oggi ospita anche fachiri e gladiatori, oltre a decine di ambulanti specializzati [...] e aste per i Selfie fotografici che vanno sempre più di moda. (Antonio Boemo, Piccolo, 10 agosto 2015, p. 19, Gorizia-Monfalcone) • Da una parte gli stand della solidarietà e le note di Bob Marley. Dall’altra «venghino signori venghino» la giostrina ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – BOB MARLEY – BENGALESE – FIRENZE – INGL

non-fumo

NEOLOGISMI (2018)

non-fumo (non fumo), s. m. L’essere esenti dall’abitudine di fumare. • «Vogliamo mettere assieme la pratica sportiva con la massima tutela della salute», spiega [Michele] Luise. «In modo da sensibilizzare, [...] poi che, una volta finita la Festa, rimanga comunque la buona abitudine». (E. O., Piccolo, 22 maggio 2008, p. 3, Monfalcone) • [tit.] La guerra del non-fumo sulla sigaretta elettronica (Repubblica, 6 dicembre 2012, p. 1, Prima pagina) • uno stile di ... Leggi Tutto

DORIA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Costantino Sergio Cella Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] alla ripresa edilizia, all'attivazione del Cantiere navale Scoglio Olivi di Pola e dello Stabilimento Adria-Solvay di Monfalcone, e fu nominato direttore dello Stabilimento tecnico triestino. Offrì ancora la sua opera al Comune, alle organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giacomo Gino Benzoni Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] più volte anche da altri provveditori a Palma, d'occupare il "monte di Fogliano", donde controllare l'Isonzo e minacciare Monfalcone. Né esitò a ricorrere a tale fine a proclami e minacce; e, benché il "posto" sia "d'indubitata veneta giurisdittione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

edilizia sostenibile

NEOLOGISMI (2018)

edilizia sostenibile loc. s.le f. Modello di edilizia basato sulla limitazione dell’impatto ambientale e l’incentivazione del risparmio energetico. • Purtroppo la Finanziaria in discussione va in direzione [...] ’edilizia sostenibile, sia in relazione alle moderne esigenze della didattica. (E. C., Piccolo, 1° luglio 2016, p. 31, Gorizia-Monfalcone) • L’impatto del fondo è ricercato selezionando le attività in cui investire (con il contributo della società di ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ENERGIE RINNOVABILI – TORINO – INGL

FUÀ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

FUÀ, Giorgio Roberto Giulianelli Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] il prestigioso Istituto di Heinrich Finkelstein. Durante la Grande Guerra aveva prestato servizio nel 13° reggimento fanteria di Monfalcone. Al termine di una degenza provocata da una caduta da cavallo, i luminari Gustavo Modena e Lorenzo Cappelli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIULIO EINAUDI EDITORE – MINISTERO DEL BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Giorgio (3)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIESTE (A. T., 22-23) Piero LANDINI Ferdinando FORLATI Attilio TAMARO Giacomo BRAUN Lina GASPARINI B. F. T. B. F. T. Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] scarsità della popolazione sparsa (3% nel 1931) e dei centri: nel 1931 superavano i 5000 ab. soltanto Muggia, Monfalcone, Trieste, tutti centri fondamentali per l'industria navale. La superficie agrario-forestale rappresenta l'88,3% di quella totale ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
risorgiva (meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali