• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [82]
Storia [42]
Arti visive [24]
Geografia [12]
Diritto [8]
Economia [7]
Trasporti [5]
Archeologia [5]
Italia [4]
Europa [4]

amiantato

NEOLOGISMI (2018)

amiantato p. pass. e agg. Che contiene amianto, che è fabbricato o prodotto con l’impiego di amianto, che è contaminato dalla presenza di amianto. • una poesia collettiva fatta di versi singoli uniti [...] in un unico componimento, un componimento che ha fatto emergere la visione di una Monfalcone viva, allegra, reattiva, eppure nostalgica del passato, di ciò che è stato, di una vita semplice, di uno spritz bevuto in compagnia, una città di mare e di ... Leggi Tutto
TAGS: MONFALCONE – AMIANTO – QUETTA – CARSO – MIUR

ecoisola

NEOLOGISMI (2018)

ecoisola s. f. Area attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti. • Niente più bidoni della spazzatura ‒ prima ce n’erano una dozzina ‒ sostituiti da un’ecoisola interrata. (Federica Cravero, [...] Repubblica, 5 novembre 2008, Torino, p. IX) • Da stamattina le cinque isole ecologiche a servizio dei rioni di Monfalcone non esistono più. [...] Lo ha annunciato ieri, durante una conferenza stampa, l’assessore all’Ambiente Paola Frittitta: «Si ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – STROMBOLICCHIO – ENERGIA SOLARE – MONFALCONE – TORINO

Còsulich

Enciclopedia on line

Famiglia italiana di armatori e di industriali, originaria di Lussinpiccolo e poi trasferitasi a Trieste. La sua attività si inizia con Antonio Felice (Lussinpiccolo 1816 - ivi 1884); i figli Callisto [...] armatori di Trieste; Augusto (Lussinpiccolo 1877 - Trieste 1949), cavaliere del lavoro (1938), fu direttore del cantiere di Monfalcone; Guido (Lussinpiccolo 1887 - Trieste 1962), fratello di Oscar, fu direttore generale del Lloyd Triestino (1937-58). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSINPICCOLO – MONFALCONE – TRIESTE

ACQUARONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] guadagnandosi una medaglia di bronzo (Falzarego, 21 ag. 1915) e una d'argento (Monfalcone, 15 maggio 1916). Fu, dopo la guerra, istruttore militare del principe ereditario Umberto. Nel 1924 abbandonò la carriera militare, ove aveva raggiunto il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO PROVINCIALE DELL'ECONOMIA – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ANTIFASCISMO

STUPARICH, Giani

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPARICH, Giani Arnaldo BOCELLI Scrittore e medaglia d'oro, nato a Trieste il 4 aprile 1891. Compiuti in questa città gli studî classici, andò a Firenze, dove partecipò al movimento della Voce e nel [...] in lettere. Prese parte alla guerra italo-austriaca come volontario insieme col fratello Carlo (v.); dapprima nel settore di Monfalcone, dove fu ferito nel luglio del 1915; poi sull'Altipiano di Asiago. Fatto prigioniero dagli Austriaci sul Monte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPARICH, Giani (3)
Mostra Tutti

precompilazione

NEOLOGISMI (2018)

precompilazione (pre-compilazione), s. f. Compilazione che precede l’invio di un modulo. • Chi sarà tenuto al versamento dell’Ici (con conferma della scadenza del pagamento al 16 giugno), riceverà quindi [...] giorno di ritardo, ma sarà comunque assicurata la pre-compilazione con gli importi esatti da versare. (Piccolo, 2 giugno 2008, Monfalcone, p. 1) • I giudici romani, nella loro pronuncia, giustificano in sostanza l’errore per «colpa grave» ma in buona ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – INAIL – DOLO

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] il nome della madre; è probabile che G. avesse due sorelle: Otta (sposa di Oddone, signore di Sarmatorio, Manzano e Monfalcone - presso Cherasco -, madre di Odilo, detto anche Guido, e di Richilda) e Gualderada che possedeva beni nel comitato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia on line

Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] tuttavia, si è registrata una netta ripresa, per quanto riguarda le grandi navi da crociera, della cantieristica di Monfalcone, tornata a essere competitiva rispetto ai tradizionali concorrenti rappresentati dal Giappone e dai paesi asiatici di nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – PIANURA PADANO-VENETA – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

STUPARICH, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPARICH, Carlo Arnaldo Bocelli Scrittore e medaglia d'oro. Nacque a Trieste il 3 agosto 1894; terminato il liceo, raggiunse nell'ottobre 1913 il fratello Giani (v.) a Firenze, dove studiò lettere [...] . Scoppiata la guerra italo-austriaca, egli, insieme col fratello, si arrolò volontario; e combatté dapprima nei pressi di Monfalcone (giugno-agosto 1915), poi sull'Altipiano di Asiago (febbraio-maggio 1916). Sul Monte Cengio, il 30 maggio, rimasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPARICH, Carlo (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e la 48ª. L'azione del VI corpo doveva essere preceduta da un attacco dimostrativo sulla fronte del VII corpo d'armata (Monfalcone) per tenere in dubbio il nemico circa la vera direzione dell'attacco principale; l'XI corpo d'armata e il XIII, invece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
risorgiva (meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali