• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [82]
Storia [42]
Arti visive [24]
Geografia [12]
Diritto [8]
Economia [7]
Trasporti [5]
Archeologia [5]
Italia [4]
Europa [4]

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] a Udine nel settembre del 1658 e conclusa a Corbolone nell'agosto del 1664. Da Cividale ad Aviano, da Gemona a Monfalcone il D. conduce personalmente (eccezion fatta per la Carnia più impervia e pel Cadore, ove funge da visitatore delegato il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – CARMIGNANO DI BRENTA – PATRIZIATO VENEZIANO – PROVINCIA DEL FRIULI – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Niccolò Gino Benzoni Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] a vigilare ché correva voce il pascià di Mostar "moviturum esse de ... Hocza". Il 20 ottobre, il contestabile di Monfalcone informò il luogotenente in Friuli Giovanni Basadonna che, però, in uno scontro, avvenuto tra "Melica e Vilach", il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARROCEL, Etienne, detto le Romain

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARROCEL, Etienne, detto le Romain Alessandra Imbellone PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] l’arte: da Venezia all’Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 440 s.; O. Michel, L’Héritage des sorelle Parrocel, in Mélanges en hommage à Pierre Rosenberg: peintures et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – ORDINE DELLE CLARISSE

MORONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Giovan Battista Alessandro De Lillo – Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] e la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti, a cura di I. Chiappino di Sorio - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2003, pp. 342-345; La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 2003, I, passim; II, pp. 777 s. (con bibl.); G ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROMANO DI LOMBARDIA – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

SANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Giovanni Paolo Cova – Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445. Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] . Dipendenze e alterità, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, Monfalcone 2003, pp. 254-257; Id., G. S. e Pietro Perugino, in Pietro Vannucci, il Perugino. Atti del Convegno internazionale di ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA DA PIAN DI MELETO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MELDOLLA, Andrea, detto lo Schiavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELDOLLA, Andrea, Luca Bortolotti detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] , pp. 63-67; E.M. Dal Pozzolo, Addenda ad A. Schiavone, in Per l’arte: da Venezia all’Europa…, a cura di M. Piantoni, I, Monfalcone 2001, pp. 177-182; G. Tormen, Dipinti di A. Schiavone da palazzo Savorgnan, in Arte veneta, 2004, n. 61, pp. 71-81. L ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – QUATTRO SANTI CORONATI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELDOLLA, Andrea, detto lo Schiavone (2)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] un poco posteriori di San Daniele e Gemona, si aggiungono quello di Udine e, nel 1258 circa, quelli di Tolmezzo e di Monfalcone e poi quello di Venzone, con danno di Gemona; oltre, naturalmente, quelli dei porti fluviali. Tutto questo provocò un poco ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Luigi MONDINI Luigi MONDINI La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] si preparavano alla resa, i partigiani di Tito entravano il 24 aprile a Fiume, il 30 a Trieste, il 2 maggio a Gorizia e a Monfalcone, il 3 a Tolmino, il 7 a Lubiana, l'8 a Zagabria, portandosi fino ed oltre (nella Venezia Giulia e nella Carinzia) i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HENRY MAITLAND WILSON – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BINARIO FERROVIARIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali Dante Cosi Francesca Sofia Regioni ed enti locali alla Costituente Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] materie di competenza regionale. Funzioni differenziate sono poi attribuite ai comuni capoluogo di provincia e al comune di Monfalcone, in particolare attraverso il concorso, con lo strumento dell’intesa, alla formazione di programmi provinciali, in ... Leggi Tutto

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Antonella Agnoli Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] , con poche realtà associate, a una più dinamica, dove sono state realizzate recentemente nuove sedi (Pordenone, Romans d’Isonzo, Monfalcone, San Canzian d’Isonzo, Tolmezzo). Nelle altre regioni autonome del Nord come la Valle d’Aosta e il Trentino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
risorgiva (meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali