• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [82]
Storia [42]
Arti visive [24]
Geografia [12]
Diritto [8]
Economia [7]
Trasporti [5]
Archeologia [5]
Italia [4]
Europa [4]

HERMADA

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMADA (o Querceto) Amedeo Tosti Estrema propaggine dell'altipiano carsico verso il mare, a est di Monfalcone (quota 323). Gli Austriaci, durante la guerra italo-austriaca, ne avevano fatto un forte [...] caposaldo difensivo sulla via di Trieste. Con le due offensive del maggio e dell'agosto '17, le truppe italiane si sospinsero fin sulle falde occidentali del monte, ricacciate entrambe le volte da contrattacchi ... Leggi Tutto

RONCHI dei Legionarî

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCHI dei Legionarî (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI * Grossa borgata della provincia di Trieste, 4 km. NO. di Monfalcone, 11 m. s. m., all'estremità orientale della pianura friulana, non molto lontana [...] dall'Isonzo, presso la biforcazione della linea ferroviaria che da Monfalcone manda un ramo verso Gradisca e l'altro verso Cervignano. Sorta già in epoca romana (nel suo territorio sono state scavate lapidi e musaici), ricordata la prima volta col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHI dei Legionarî (1)
Mostra Tutti

SEI BUSI, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SEI BUSI, Monte Amedeo Tosti Modesta altura, culminante nelle due quote 111 e 118, che s'innalza a NO. di Monfalcone presso la riva sinistra dell'Isonzo. Il Sei Busi costituì durante la guerra mondiale [...] uno dei più forti capisaldi dell'altipiano Carsico, a occidente del Vallone. Attaccato ripetutamente e decisamente dalle fanterie italiane, durante le prime quattro battaglie dell'Isonzo passò più volte ... Leggi Tutto

VISALBERGHI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISALBERGHI, Aldo Benedetto Vertecchi VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] Roberto Wieselberger (dopo l’annessione di Trieste al Regno d’Italia il cognome paterno fu italianizzato in Visalberghi), ingegnere presso i cantieri navali. Compì i suoi studi secondari a Trieste, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CENTRO EUROPEO DELL’EDUCAZIONE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISALBERGHI, Aldo (2)
Mostra Tutti

Brugnòli, Alvise

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (n. tra il 1506 e il 1509 - m. Legnago 1559 o 1560) nella Repubblica veneta. Lavorò con M. Sammicheli a Capodistria, Marano, Monfalcone, ecc. Costruì il Baluardo di S. Marco a Famagosta [...] e ne disegnò il faro ed il porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CAPODISTRIA – MONFALCONE – FAMAGOSTA – LEGNAGO

DUINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Paesetto della Venezia Giulia, situato a 53 m. a picco s. m., fra Trieste e Monfalcone, con piccolo porto al quale si scende per una ripida carreggiabile. Ha 197 ab. (1921) pescatori e cavatori di pietra. [...] Duino è frazione del nuovo comune di Duino-Aurisina (provincia di Trieste), costituito con i soppressi comuni di Aurisina, Duino, Malchina, San Pelagio, Slivia, che ha una superficie di 51,87 kmq., e 4085 ... Leggi Tutto
TAGS: DUINO-AURISINA – MONFALCONE – VENEZIA – ABSIDE – TIMAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUINO (1)
Mostra Tutti

GRADISCA d'Isonzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Ettore PATUNA Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] a 37 m. s. m., in amena posizione sulla riva destra del fiume; ha pianta regolare formata da un lungo lato cui si appoggiano a guisa di pettine quattro diramazioni. Gli edifici e i parchi le dànno il carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADISCA d'Isonzo (1)
Mostra Tutti

FORTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTORE (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Fiume dell'Italia meridionale, chiamato dai Romani Frento (-onis), tributario dell'Adriatico, formato da due piccoli corsi d'acqua, uno dei quali ha origine [...] dal versante orientale del colle Difesa di S. Luca presso Monfalcone di Vallo Fortore, l'altro raccoglie le acque del M. Stillo (1013 metri) sopra Roseto. È dapprima un torrente a forti pendenze, ma di scarsa portata, accresciuto lievemente dal ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SERRACAPRIOLA – MONFALCONE – ADRIATICO – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTORE (1)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , Selva di Tarnova 1496 m., Selva di Piro 1299 m.). Il Basso Carso, o Carso propriamente detto, si distingue in Carso di Monfalcone (M. San Michele 275 m.), che giace a occidente del Vallone di Doberdò, e in Carso Goriziano o Triestino a levante e a ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

AURISINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome (assunto dal 29 marzo 1923 in sostituzione di quello di Nabresina) di un piccolo centro della Venezia Giulia, situato a 15 km. a NO. di Trieste, a m. 166 sul livello del mare, presso la strada costiera [...] Monfalcone-Trieste, non lungi dal luogo dove la linea ferroviaria Trieste-Lubiana s'innalza dal mare sul tavolato carsico per mezzo d'un lungo giro e notevoli opere d'arte (viadotto di Aurisina, lungo 1 km.). È località importante per le cave di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – IUGOSLAVIA – BUDAPEST – AQUILEIA – CALCARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
risorgiva (meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali