• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [82]
Storia [42]
Arti visive [24]
Geografia [12]
Diritto [8]
Economia [7]
Trasporti [5]
Archeologia [5]
Italia [4]
Europa [4]

ODERZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996 ODERZO (v. vol. V, p. 623) M. Tirelli Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] urbanistica di Oderzo romana, in Tipologia di insediamento e distribuzione antropica nell'area veneto-istriana dalla protostoria all'alto medioevo, Monfalcone 1992, pp. 225-236; M. Tirelli, L'area del Foro di Oderzo (Treviso), in La città nella città ... Leggi Tutto

PINDEMONTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Giovanni Corrado Viola PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] 2000, pp. 285-289 (sulle Ombre napoletane); R. Varese, G. P.: un sonetto per la seconda Psiche, in Per l’arte, da Venezia all’Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone 2001, pp. 533-537. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CARLO II DI GONZAGA-NEVERS – FERDINANDO MARESCALCHI – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LITTERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo) Francesco Sorce Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] in Venezia, in Per l'arte: da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone 2001, pp. 627 s.; A. Piai, Gaspare Diziani a S. Gallo: con alcune osservazioni su J. Marieschi e B. L., ibid., pp. 481-484 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCUSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUSSA, Vincenzo. Giuseppe Trebbi – Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol. Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] della Guerra dei Trent’Anni, Gorizia 1997, pp. 174, 179; D. Durissini, Diario di un viaggiatore del 1600 in Istria e Carniola, Monfalcone 1998, pp. 8 s., 12 s.; V. Cunja Rossi, I Gesuiti, Trieste e gli Asburgo nel Seicento, Trieste 2005, pp. 22, 121 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONARCHIA ASSOLUTA – COMPAGNIA DI GESÙ – DOMENICO ROSSETTI

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] importanza e di tali ne possiede oltre 50. In Italia ve ne sono 2, uno a Rosignano Marittimo e uno a Monfalcone, con una produzione media di diverse centinaia di tonnellate al giorno. Fabbricazione della soda. - Dei molti processi proposti per la ... Leggi Tutto

SOTTERRANEE, ACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters) Michele Taricco Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] importanti ed estese si trovano nella grande pianura padana e nelle sue propaggini laterali nella zona marginale dell'Adriatico, di Monfalcone a Pesaro. I terreni del Quaternario che le ricoprono hanno una potenza che da circa 100 metri nella zona a ... Leggi Tutto

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] urbanizzate). Venezia e Alessandria d'Egitto sono le città più minacciate, ma anche le località costiere incluse nell'arco compreso fra Monfalcone e Rimini (dove la curva di livello attuale di due metri dista in media una ventina di km dalla linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe Luciano Segreto VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888). La [...] dei dipendenti delle imprese del settore. Il 4 agosto 1915 ottenne di essere inviato al fronte nei pressi di Monfalcone. Nei giorni successivi effettuò missioni di controllo di infrastrutture sotto il fuoco nemico prima di essere trasferito per un ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI DI MISURATA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO I, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Castagnole Lanze, facendo prigioniero il Lancia, e si allearono ad Asti contro B. i signori di Manzano, Sarmatorio e Monfalcone; il 9 giugno fece altrettanto Ruffino, di Gorzano. Il 4 luglio i marchesi di Occimiano, che avevano molte rivendicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – MANFREDO II DI SALUZZO – UMBERTO III DI SAVOIA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, marchese di Monferrato (2)
Mostra Tutti

MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] Fra le ulteriori edizioni di riferimento: L’immagine irraggiungibile. Dipinti e disegni di C. M., a cura di A. Gallarotti, Monfalcone 1992; Il prediletto punto d’appoggio della dialettica socratica e altri scritti, a cura di G.A. Franchi, Milano 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – RESTO DEL CARLINO – LUCIANO ANCESCHI – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
risorgiva (meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali