stagflazione
Giuseppe Marotta
Situazione di un’economia che soffre contemporaneamente di un’elevata inflazione (➔ p) e di una crescita bassa o nulla (➔ stagnazione) del prodotto.
Questa combinazione [...] . L’interpretazione che ha guadagnato terreno, in reazione ai problemi posti dalla s., è stata quella monetarista (➔ base monetaria; monetarismo) che, introducendo le aspettative d’inflazione, distingue tra un fascio di curve di Phillips, aumentate ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] che è stato lungamente discusso riguarda la priorità da assegnare, nella p. della d., agli strumenti fiscali e a quelli monetari. Sembra indubbio che la teoria keynesiana sia legittimamente apparsa, sia per il modo, sia per il tempo in cui era ...
Leggi Tutto
domanda aggregata
Andrea Boitani
Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] di d. a. è ottenibile in (almeno) due modi diversi. Il primo consiste nel partire dalla teoria quantitativa della moneta (➔ monetarismo), secondo cui la d. di moneta è uguale al valore nominale delle transazioni (P·T) diviso per la velocità di ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] , ottenne la nomination, con un programma legato ai valori della Nuova Destra e alle idee economiche del monetarismo.
Ottenuta una schiacciante vittoria sul presidente democratico uscente J. Carter, R. creò un modello di conservatorismo populista ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] alla spontaneità dei processi di aggiustamento economico in un clima di rigoroso controllo nell'offerta della moneta (monetarismo); altre hanno sottolineato l'esigenza di completare il sistema di pensiero keynesiano, tenendo conto di aspetti ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] della giustizia sociale. Una concezione, questa, che implica l'attribuzione allo stato di responsabilità forti (nel campo della politica monetaria, fiscale e sociale), che vanno ben al di là della definizione e della tutela del quadro entro il quale ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] theory of income distribution, 1958). Sulla base di questi sviluppi teorici, W. elaborò una teoria dell'inflazione alternativa al monetarismo e basata sull'idea che le imprese fissano i prezzi applicando un mark-up al costo del lavoro. Poiché tale ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] sia necessario che la m. abbia un valore intrinseco; si deve d’altra parte riconoscere che l’arbitrio dello Stato in materia monetaria trova dei limiti, sia per il fatto che l’autorità dello Stato non si estende oltre i suoi confini sia ancora perché ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] nel corso del ciclo, ragion per cui tutte le teorie ne hanno dovuto tener conto in un modo o in un altro. Le teorie monetarie hanno però una peculiarità: la moneta e il credito vi hanno un ruolo di gran lunga dominante. Il ciclo è descritto come "un ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] . divenne così la prima donna nella storia del Regno Unito ad assumere il ruolo di capo del governo. Il rigido monetarismo e l'impronta decisamente neoliberista del programma elettorale si tradussero in un'azione di governo che da subito impose forti ...
Leggi Tutto
monetarismo
s. m. [der. di monetario]. – Termine coniato nella seconda metà degli anni ’60 del Novecento per designare una corrente di pensiero economico secondo cui il livello del reddito monetario e dell’attività economica dovrebbe garantire...
monetaria
monetària s. f. [lat. scient. Monetaria, der. del lat. moneta «moneta» (v. monetario), perché usata un tempo nei paesi d’origine come merce di scambio]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi della famiglia cipreidi, che...