• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Economia [26]
Temi generali [4]
Storia [5]
Biografie [5]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Monetazione [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia economica [3]
Diritto [3]
Politologia [2]

velocità di circolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

velocita di circolazione velocità di circolazione  Frequenza media con cui un’unità di moneta è scambiata per realizzare le transazioni per beni e servizi e finanziarie in un determinato periodo di tempo. La [...] , espresse a valori nominali, come si può evincere dall’equazione (in realtà, identità) degli scambi della teoria quantitativa della moneta (➔ monetarismo): MV≡PT da cui V≡PT/M, dove M rappresenta l’ammontare medio di moneta nel periodo, V la v. di c ... Leggi Tutto

stop and go

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stop and go Politica congiunturale del «frenare e stimolare» che si traduce nell’alternare incentivi monetari e fiscali (go), quando il sistema presenta una condizione di elevata disoccupazione, a provvedimenti [...] la definizione e le conseguenze sull’economia. Dal fatto che numerose  manovre – e in particolare quelle di natura monetaria – hanno riflessi di varia lunghezza temporale, anche di lungo periodo, deriva l’incontrollabilità di qualsiasi azione, il cui ... Leggi Tutto

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] . A seconda che gli scambi avvengano in natura o in moneta si ha l’ e. naturale (o di baratto) oppure l’ e. monetaria, a seconda dell’ambito entro cui si svolge il ciclo della produzione al consumo, l’ e. cittadina (con riferimento soprattutto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

Haberler, Gottfried von

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Haberler, Gottfried von Economista austriaco (Purkersdorf 1900 - Washington 1995). Emigrò nel 1936 negli Stati Uniti, quando venne chiamato a insegnare a Harvard. Lo stesso anno pubblicò uno dei suoi [...] in luce i guasti derivanti dall’intervento pubblico in economia, compresa la gestione della politica monetaria da parte delle banche centrali. Condivise il monetarismo di M. Friedman e le sue posizioni in favore dei tassi di cambio flessibili. ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI – MONETARISMO – STATI UNITI – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haberler, Gottfried von (3)
Mostra Tutti

Hahn, Frank Horace

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Berlino 1925 - Cambridge 2013), naturalizzato britannico, prof. di economia nell'univ. di Cambridge dal 1972, dal 1992 prof. emerito; ha insegnato anche nell'univ. di Birmingham (1948-60) [...] perfetta, nell'ambito di un'economia non walrasiana. Queste ricerche hanno altresì offerto la base per vivaci critiche al monetarismo. Tra le opere: General competitive ana lysis (in collab. con K. Arrow, 1971); On the notion of equilibrium in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONCORRENZA PERFETTA – POLITICA MONETARIA – MACROECONOMICO – MONETARISMO

LAIDLER, David Ernest William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAIDLER, David Ernest William Mauro Visaggio Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] IS-LM della curva di Phillips aumentata con le aspettative. In particolare il modello consente di scindere le fluttuazioni del reddito monetario nelle due componenti di base, e cioè il livello del reddito reale e il livello dei prezzi. L'analisi ... Leggi Tutto

Hume, David

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hume, David Hume, David Filosofo scozzese (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Esponente della scuola scozzese di economia, che collegava lo sviluppo economico con il progresso storico, fu tra gli ispiratori [...] bilancia in equilibrio. Questo argomento è considerato la prima formulazione della teoria quantitativa della moneta (➔ monetarismo), in base alla quale le variazioni monetarie nel lungo periodo non influiscono sull’economia reale. H. fu tra i primi a ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – MERCANTILISTI – EDIMBURGO – EMPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

HAHN, Frank Horace

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAHN, Frank Horace Giorgia Giovannetti Economista britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 26 aprile 1925 e vissuto in Inghilterra sin dall'infanzia. Si laureò a Londra nel 1945, dove ottenne [...] e in politica economica. In particolare, nel libro Money and inflation (1982), H. ha severamente criticato il monetarismo e la cosiddetta nuova macroeconomia classica, sostenendo che le loro indicazioni di politica economica non discendono dallo ... Leggi Tutto

Friedman, Milton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Friedman, Milton Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Forse il più influente economista del 20° sec. insieme a J.M. Keynes, fu allievo di J. Viner, F. Knight e H. Simons. Tra [...] in The role of monetary policy («American Economic Review», 1968, 58, 1); la ripresa moderna della teoria monetarista (➔ monetarismo) in A theoretical framework for monetary analysis (1971), dopo la monumentale A monetary history of the United States ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI CHICAGO – CURVA DI PHILLIPS – AMERICA LATINA – SAN FRANCISCO – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedman, Milton (2)
Mostra Tutti

neoquantitativismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoquantitativismo Indirizzo di pensiero di politica economica sviluppato alla fine degli anni 1970, riconducibile alla scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di) che, richiamandosi alla teoria quantitativa [...] periodo tale relazione è meno sicura e prevedibile. Ciò implica che l’effetto sul reddito di un impulso monetario si manifesta con ritardi. Inoltre, poiché con tale approccio viene assunta una perfetta flessibilità dei prezzi nominali, variazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
monetarismo
monetarismo s. m. [der. di monetario]. – Termine coniato nella seconda metà degli anni ’60 del Novecento per designare una corrente di pensiero economico secondo cui il livello del reddito monetario e dell’attività economica dovrebbe garantire...
monetària
monetaria monetària s. f. [lat. scient. Monetaria, der. del lat. moneta «moneta» (v. monetario), perché usata un tempo nei paesi d’origine come merce di scambio]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi della famiglia cipreidi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali