Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] mantenuto il proprio carattere sovranazionale a dispetto di ogni dimensione politica.
La sua proposta è quella di un sistema monetario, bimetallico, allargato a un insieme di Stati italiani tra i quali la Lombardia e il Piemonte. Il suo ragionamento ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] il circolo attraverso il quale l’oro tendeva a smonetarsi. Ne risultò, nei paesi membri dell’Unione, un sistema monetario detto bimetallismo zoppo o incompleto (in quanto soltanto le m. d’oro conservarono in esso carattere di m. perfette e quelle ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] dimostrare la validità di tale teoria sono gli avvenimenti monetari successivi alla scoperta dell’America e quelli che si . Vigendo allora negli Stati europei un sistema bimetallico (➔ bimetallismo), si determinò un forte aumento della quantità di ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] a una sintesi in quanto l'argomento rientra principalmente nell'analisi dei sistemi monetari e dei cambi, dove si collocano anche altri sistemi (tra i principali figurano quello bimetallico di oro e argento e quello della moneta fiduciaria).Il gold ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Marino o del dollaro statunitense a Panama e in Liberia. Le unioni monetarie sono invece accordi tra più paesi all'interno dei quali circola un' - segnatamente dall'argento e dall'oro (sistema bimetallico e gold standard, in vigore dagli inizi dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] queste hanno anche altri usi che possono influire sulla funzione monetaria di cui sono investite (si pensi ai capi di bestiame quello dell’argento bisognava subito modificare il rapporto bimetallico legale, aumentando la tariffa a favore dell’oro ...
Leggi Tutto
bimetallico
bimetàllico agg. [dal fr. bimétallique; v. bimetallismo] (pl. m. -ci). – Costituito di due metalli diversi: lamina b.; sistema monetario b., il bimetallismo.
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...