MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] con valore legale superiore al valore metallico. La composizione della moneta legale varia secondo il sistema monetario. Nei paesi a bimetallismo completo essa comprende monete d'oro e d'argento, coniate entrambe senza limite prestabilito di quantità ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della nazione islamica e al rafforzamento del potere omayyade centralizzato sull'intero territorio. Si adottò allora un sistema monetario basato sul bimetallismo: dīnār aureo e dirhām d'argento. In contrasto con una prassi in uso da poco per cui si ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] fra stati nell'appropriarsene e nel danneggiarsi vicendevolmente sul piano monetario. Sin dagli anni di passaggio fra '200 e '300 variazioni del rapporto bimetallico modificarono ripetutamente i cambi fra grossi e ducati praticati nei mercati ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] al tempo di Creso (561-546 a.C.) è in uso un sistema bimetallico. Per l'oro esistono due stateri, uno pesante, probabilmente più antico, di nei centri sotto la sua influenza (aes grave), l'unità monetaria è l'asse (as), del valore di una libbra. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] prezzo dell’argento che venne amplificato dalla complessità e dalla intrinseca debolezza del sistema monetario del tempo.
Anche quello della Serenissima era un sistema apparentemente bimetallico, basato cioè su monete sia d’oro che d’argento a valore ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] al valore dell'oro e dell'argento non resero più possibile il bimetallismo veneziano (118).
Concludendo, la storia del sistema monetario medioevale veneziano riflette la crescente complessità negli affari dell'oligarchia veneziana. Durante ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] a una sintesi in quanto l'argomento rientra principalmente nell'analisi dei sistemi monetari e dei cambi, dove si collocano anche altri sistemi (tra i principali figurano quello bimetallico di oro e argento e quello della moneta fiduciaria).Il gold ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Marino o del dollaro statunitense a Panama e in Liberia. Le unioni monetarie sono invece accordi tra più paesi all'interno dei quali circola un' - segnatamente dall'argento e dall'oro (sistema bimetallico e gold standard, in vigore dagli inizi dell' ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] il circolo attraverso il quale l’oro tendeva a smonetarsi. Ne risultò, nei paesi membri dell’Unione, un sistema monetario detto bimetallismo zoppo o incompleto (in quanto soltanto le monete d’oro conservarono in esso carattere di monete perfette e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] sul mercato da 1/12 a 1/10. Il sistema monetario macedone viene allora riorganizzato a imitazione di quello ateniese; insieme equazione: I statere = 24 dramme, donde un sistema bimetallico per la prima volta inaugurato stabilmente nel mondo greco. I ...
Leggi Tutto
bimetallico
bimetàllico agg. [dal fr. bimétallique; v. bimetallismo] (pl. m. -ci). – Costituito di due metalli diversi: lamina b.; sistema monetario b., il bimetallismo.
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...