Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] della Banca Mondiale, e infine, nel gennaio 1994, alla svalutazione del 50% del franco CFA (Communauté Financière Africaine: la moneta comune dei paesi africani di area francofona), cadde nel febbraio 1994. Sow fu così sostituito da I.B. Keita, anch ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] sono il crescente debito con l'estero, la svalutazione della moneta e la crescita dell'inflazione.
Alle aziende sono affidate bilancia dei pagamenti, condurre alla convertibilità della moneta. A differenza della Iugoslavia, dovevano essere elaborati ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] legge che regola in un singolo mercato la relazione fra la quantità domandata del bene scambiato e il prezzo in moneta del bene stesso (loi du débit) e, come abbiamo già ricordato, la definizione delle 'forme' fondamentali del mercato, che nella ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] in diversi campi una drastica diminuzione. Al momento attuale nessuno Stato è più in grado di controllare gli scambi di moneta elettronica che ammontano quotidianamente a tre o quattro volte le riserve di tutte le banche centrali dei sette paesi più ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] ), Biotechnology agriculture and food, Paris 1992.
Paretti, V., Bloch, G., La production industrielle en Europe et aux États-Unis, in "Moneta e credito", 1956, n. 36, pp. 255-306.
Parikh, K.S., Fisher, G., Frohberg, K., Gulbrandsen, O., Towards free ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] of employment, interest and money (1936), London 1973 (tr. it.: Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Torino 1971).
Koopmans, T.C., Analysis of production as an efficient combination of activities, in Activity analysis of ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] ). Il "sicur Alexandre Bonvisy" riuscì a spuntarla, anche contro la volontà di Filippo II, e a pagare ad Anversa nella moneta più conveniente anziché a Gand in scudi e reali. L'incontro fra il vescovo e il giovane mercante lucchese doveva esser stato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] nel 1581 e nel 1588.
Durante il pontificato sistino (1585-90), con la crescita della domanda di credito e di moneta della Camera apostolica, il G. mise le proprie ricchezze a disposizione del pontefice ed espanse le attività mercantili e finanziarie ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] , contro l’egemonia della Banca Nazionale, centro di potere monopolistico. Appoggiò inoltre il monometallismo argenteo (La moneta e la banca, 1863); teorizzò la razionalizzazione della pressione fiscale e la semplificazione delle tariffe doganali ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] degli economisti e rivista di statistica, la Rivista italiana di scienze commerciali, la Rivista siciliana di economia aziendale, Moneta e Credito, Bancaria. Fu autore di testi per le scuole e per l'insegnamento universitario, tra i quali ricordiamo ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).