SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] 1985 gli USA sono anche il principale paese debitore. Il deficit degli USA è rilevante perché si tratta del paese la cui moneta è il referente per la maggior parte degli s.i., ed è quindi quota importante delle riserve valutarie di molti paesi. Il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] e., per unità di prodotto, espresso in moneta costante (intensità energetica), si ridusse progressivamente con e a valori reali (se si tiene conto cioè del deprezzamento della moneta) a quelli antecedenti la crisi del 1974.
La seconda vicenda, di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] quelle imputabili a variazioni del reddito reale da quelle dovute alle variazioni del potere d'acquisto della moneta.
In particolare i numeri indici di prezzo rendono possibile l'individuazione della situazione, tra quelle confrontate, nella ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] non erano solo risparmiatori ma anche imprese per le quali il deposito bancario rappresenta la forma di gran lunga più importante di moneta.
Ora è da rilevare che, a motivo di tale origine, l'IRI si presentò, all'atto della sua conversione in ente ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] 1966.
Keynes, J. M., The general theory of employment, interest and money, London 1936 (tr. it.: Occupazione, interesse e moneta: teoria generale, Torino 1971).
Kindleberger, C. P., Europe's post-war growth: the role of labor supply, Cambridge 1967 ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dopo l'uso che J.M. Keynes (1883-1946) ne fece nella Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (1936). Potrà accadere in questo senso di incontrare proposizioni del tipo: "il sistema è caduto in una situazione di disoccupazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] in Antinori, Hernández Esteve 1994, p. 55). Non è usuraio chi pratica il cambio, perché è lo stesso uso della moneta che lo richiede, visto il fluttuare del valore del denaro sulla base della domanda e dell’offerta; anzi, queste operazioni consentono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] 1967.
G. Del Vecchio, Ritorni alla teoria ferrariana del credito [1930], in Id., Ricerche sopra la teoria generale della moneta, Padova, 1967, pp. 1071-81.
T. Cozzi, Sviluppo e stabilità dell’economia, Torino 1969.
G. Demaria, Trattato di logica ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] e Problemi della politica creditizia (Milano 1948). Negli anni Cinquanta apparvero molti suoi articoli su numerose riviste, da Moneta e credito a Bancaria, da Rassegna economica a TheQuarterly Review, dal Giornale degli economisti a Il Risparmio, il ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] fino all’Ungheria, alla Boemia e alla Polonia, a causa dell’abbondanza dei metalli preziosi e della svalutazione della moneta, conseguenza delle grandi scoperte geografiche. Ne trassero giovamento i paesi in via d’industrializzazione (Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).