TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] di t.a. di credito diversi da quelli espressamente contemplati nel divieto e non diretti quindi a influenzare il valore della moneta.
L'argomento a contrario ora riferito non è peraltro l'unico posto a sostegno della tesi dell'ammissibilità della ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] sull'oro e sul dollaro.
I DSP sono uno strumento ibrido, nato da un compromesso tra coloro che volevano fossero "moneta" e coloro che volevano fossero uno strumento "creditizio". Essi vengono emessi nel volume concordato da una maggioranza dell'85 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] denaro senza passare attraverso la produzione: si può comprare senza pagare e vendere senza possedere. Tra risparmio e moneta regna la confusione: gli investimenti a lungo termine sono finanziati mediante fondi presi in prestito a breve, vengono ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] momento che i banchi non godevano di buona fama, perché la "partita" da loro emessa s'era svalutata del 20% rispetto alla moneta metallica, e se ne attribuiva la colpa alla cattiva gestione e alla disonestà di chi ne reggeva le sorti. Per di più il ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388) - Popolazione (p. 392)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Il censimento eseguito nel Marocco francese l'8 marzo 1936 ha dato una popolazione di 6.296.012 ab. di cui 6.059.509 marocchini [...] legale per il governo di Valenza.
Il deprezzamento della moneta spagnola ha fortemente turbato il regime monetario nella zona di una legge che sospende il corso legale della peseta: cosicché unica moneta legale è ora il franco marocchino.
Bibl.: V. l' ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] entro diciotto mesi ed avrebbero consentito allo Stato di far fronte a tutti gli impegni. Contro l'incubo della carta moneta, espediente comune alle finanze di molti governi rivoluzionari, si schierò il B., sostenendo che in un paese come la Toscana ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] lire al 2% fu concesso al governo dalla banca, che in cambio ottenne di poter sospendere il baratto dei propri biglietti in moneta metallica. Il corso forzoso cessò tuttavia il 1º nov. 1859 e non provocò reazioni nel pubblico come quello del '49.
Nel ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] avvenimenti e del processo Azzolini, Roma s.d. (ma 1946); P. Baffi, G. Mortara e la Banca d'Italia, in Nuovi studi sulla moneta, Milano 1973, pp. 126-137; Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981, pp. 221, 400, 436; G. De Angelis ...
Leggi Tutto
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta [...] la gestione di imprese a prezzi quasi privati e pubblici, il costo economico dei prestiti pubblici, che attuano la redistribuzione dei capitali tra i vari impieghi, il costo degli eventuali effetti inflazionistici dell’emissione della carta moneta. ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] ; t. di conversione, il t. di cambio preso a base per la determinazione dell’equivalente, in moneta di un paese, di un debito o credito espresso in moneta di un altro paese; t. (o saggio) di profitto, il profitto espresso in percentuale del capitale ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).