Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] saggio dell'interesse, oltre che dall'offerta e dalla domanda di risparmio, sia determinato anche dall'offerta e dalla domanda di moneta. Le idee keynesiane sulla grande crisi iniziata nel 1929, e su quello che si sarebbe dovuto fare per superare la ...
Leggi Tutto
(ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna [...] sterlina. Benché l’Exchange Control Act del 1947 abbia imposto restrizioni alla circolazione, la s. d’oro è pur sempre considerata moneta a corso legale.
In seguito all’abbandono del sistema dei cambi fissi (1971), il tasso di cambio della s. ha ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] indifferenza verso il suo predecessore.
Nel 1711 un ingegnere mantovano, G. Ceva, pubblicò un suo lavoro dedicato alla moneta e ad altri fenomeni economici, e sostenne che per costruire modelli razionali occorre partire da chiare supposizioni e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di governo comprendono attività come il mantenimento della legge e dell'ordine, la politica estera, la difesa, l'emissione di moneta, la costruzione di autostrade e così via. Si tratta di funzioni che i governi svolgono da secoli, senza le quali ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] svolta nell'ambito familiare, ma dal fatto che questa attività non è diretta alla produzione di servizi da scambiare contro moneta o contro altri beni e servizi (anche se tale esclusione alimenta un paradosso indicato da Pigou: il padrone di casa ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] di storia economica medioevale e moderna, il Della Decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze. Della moneta e della Mercatura de’ Fiorentini fino al sec. XVI (Lisbona e Lucca [ma: Firenze, Bouchard] 1765-66).
Dedicata al granduca ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] di difficoltà e per mirare al raggiungimento del pareggio di bilancio. Per porre fine al regime di inconvertibilità della moneta trovando la necessaria copertura finanziaria il M. predispose la contrazione di un prestito di 644 milioni di lire con ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] segnare con il 1° gennaio 1997 o 1° gennaio 1999 l'inizio della vera e propria unione monetaria con la stessa moneta europea circolante in tutta l'Europa (e quindi con cambi irrevocabilmente fissi). L'evoluzione dello SME verso l'UME sembrava la ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] credito si è tradotto così in un allentamento dei vincoli di bilancio per le imprese e nella conseguente emissione di moneta per conto del Tesoro. Anche l'introduzione della riserva obbligatoria (13% dei depositi) non ha mutato in sostanza il quadro ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] avrà solo effetti nominali, influirà cioè solo sul livello dei prezzi; viceversa, una variazione imprevista dell'offerta di moneta avrà effetti sia nominali (sul livello dei prezzi) sia reali (sul reddito reale e sulla disoccupazione). Ne consegue ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).