Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) [...] sue opere: L'economia italiana dal 1945 a oggi (1979; 3ª ed. 1992); Teoria economica (1992); La teoria monetaria della produzione (1994); I conti senza l'oste (1997); Lo sviluppo dell'economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta unica (1998). ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nel 1957 è stato di 711 milioni di N.T. dollari.
La moneta in corso è il nuovo dollaro di T'aiwan (New T'aiwan conosciuto come yuan, diviso in 10 "chiao" e 100 "fen". La nuova moneta è stata emessa il 1° marzo del 1955, al cambio di 1 nuovo yuan ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] pubblici da parte della banca centrale. Una vendita di titoli rastrella liquidità dal sistema, contraendo quindi la quantità di moneta in circolazione; il contrario avviene nel caso di acquisto di titoli da parte della banca centrale. La vendita dei ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] prezzi, dato che la formula di quest’ultimo è esattamente inversa alla formula del p. d’acquisto della moneta. Il p. d’acquisto di una moneta diminuisce con l’aumentare dei prezzi.
Scienze sociali
Relazione fra individui, in taluni casi diretta e in ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] mezzi di pagamento, quelli emessi dai secondi non costituiscono invece moneta. In tal senso si può ritenere che gli i. le decisioni di politica monetaria incidendo sulla quantità di moneta in circolazione; sono tuttavia in grado di influire sulla ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] c. è minore di 1; è passivo se il c. è maggiore dell’unità. C. di circolazione della moneta è sinonimo di velocità di circolazione (➔) della moneta.
C. tecnico di produzione È la quantità di ogni fattore di produzione (materia prima da trasformare ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] che per ovviare a tali inconvenienti i paesi a bilancia commerciale attiva (che per lo più sono paesi a moneta forte o relativamente meno debole) hanno talora preso misure per integrare la deficiente liquidità del clearing. Ciò è avvenuto attraverso ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] Stati Uniti si dirigono la maggior quantità di merci esportate e il maggior numero di emigranti. Il dollaro USA è la moneta delle Turks e Caicos e delle Isole Vergini Britanniche, le quali ultime hanno realizzato da tempo un'integrazione de facto con ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Erich
Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si [...] und Geldpolitik (in Kyklos, 1949); Wirtschaftlichkeitsrechnung (Tubinga 1951); Lo stato attuale della teoria dell'occupazione (in Moneta e credito, 1951); Pricing and equilibrium: an introduction to static and dynamic analysis (Londra 1952); Der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] , cit., 2° vol., Problemi economici interni, 19712; Appunti sull’economia contemporanea: il ritorno agli studi sulle crisi finanziarie, «Moneta e credito», 1979, 128, pp. 445 e segg.).
La sua preoccupazione per gli effetti negativi di un mercato che ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).