• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
547 risultati
Tutti i risultati [4244]
Archeologia [547]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA L. Breglia Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] del conio isolato e anonimo, come dallo studio di un "tipo", elaborato nel continuo travaglio di decennî, l'esame della monetazione di una città, o ancora meglio di più città di una regione, ci permette di constatare subito la discontinuità interna ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONETA L. Travaini Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] Wörterbuch der Münzkunde, a cura di F. von Schrötter, Berlin-Leipzig 1930, pp. 257-258 (rist. 1970); G. Castellani, s.v. Moneta. La moneta nel Medioevo e nell'età moderna, in EI, XXIII, 1934, pp. 639-653; J. Lafaurie, Les monnaies des rois de France ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI SENZA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] monetarie e l'aumento dei prezzi nel corso del IV sec. d.C. Il primo provvedimento del 296 d.C. vide la produzione di una moneta d'oro a 1/60 di libbra, il solidus, come viene designata nell'Editto sui prezzi del 301, un nuovo nominale d'argento di 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

CISTOFORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori) A. Stazio Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] speciale tetradracma basato su una dracma di g 3,20 ed i suoi rapporti con i sistemi delle regioni con cui tale moneta dovette entrare in contatto. In età romana il cistoforo fu quotato ufficialmente a tre denari, come si deduce da un esplicito passo ... Leggi Tutto

ZECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZECCA L. Travaini Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] al papato nel 1348, la regina Giovanna I d'Angiò fece trasferire la sua z. a Saint-Rémy, e ad Avignone fu battuta la moneta papale (Martinori, 1907, pp. 241, 255).A Savona nel 1348 si fece fabbricare una casa per la z. (Promis, 1864, p. 20). A Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – CATTEDRALE DI ST PAUL – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

LIBERALITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERALITAS W. Köhler Personificazione della liberalità imperiale. Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] ci stupisce ma è caratteristica del pensiero romano, anche cifre iterative, come già il congiarium. Per esempio l'iscrizione su una moneta di Adriano suona nel modo seguente liberal(itas) Aug(usti) III: la L., seduta o in piedi, è raffigurata, senza ... Leggi Tutto

PELE...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELE... (Πελε....) M. T. Gaja Questa iscrizione su una moneta di Amorion in Frigia sembra designare un dio fluviale, barbato, raffigurato seduto al suolo, volgente il capo all'indietro, la parte superiore [...] del corpo nuda; la mano destra regge un ramoscello sostenendo, nello stesso tempo, appoggiata sul ginocchio, un'urna, da cui fluisce l'acqua; la mano sinistra, invece, porta una cornucopia. Questo stesso ... Leggi Tutto

HALYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALYS ("Αλυς) L. Rocchetti Dio del fiume omonimo in Galazia. Appare su una moneta di Settimio Severo della zecca di Tavium, centro della Galazia orientale, con la destra tesa verso una nave e la sinistra, [...] che regge un ramo di pianta acquatica, poggiata su un'urna da cui esce dell'acqua. Senza iscrizione, e quindi non certo, è raffigurato su una moneta di Germanicopoli in Paflagonia e su monete di Ancira del periodo di Caracalla e di Geta. Bibl.: ... Leggi Tutto

HERAKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIA (῾Ηράκλεια) L. Rocchetti Dea eponima di città. Sul verso di una moneta di Eraclea al Latmo essa è raffigurata come busto femminile con corona turrita, scettro nella destra e cornucopia nella [...] sinistra. Su monete di Eraclea Pontica del IV sec. a. C. appare, invece, una testa femminile con orecchini e collana. Bibl.: T. E. Mionnet, Descr. de Méd. Ant., Parigi 1806-13, III, p. 138, n. 575; Imhoof-Blumer, ... Leggi Tutto

KOLCHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOLCHIS (Κολχίς) G. Gualandi Personificazione dell'omonima regione che è raffigurata su una moneta argentea del dinasta Aristarco (63-47 a. C.), nell'aspetto di un personaggio femminile; è seduta, con [...] alto berretto frigio, in atto di reggere nelle mani un bastone e un tympanum. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1269, s. v., n. 2; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 496 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali