• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
895 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

örtug

Enciclopedia on line

örtug Moneta svedese d’argento, detta anche denaro bianco, equivalente al grosso, coniata dal regno di Alberto di Meclemburgo a quello di Giovanni III (14°-16° sec.); fu coniata anche in Danimarca e in [...] Norvegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO – DANIMARCA – NORVEGIA – SVEDESE

ottodramma

Enciclopedia on line

(od octodramma) Antica moneta greca equivalente a otto dramme, di cui si conoscono rare emissioni: in argento da parte di Abdera e altre tribù tracie e macedoni, in oro da parte dei Tolomei d’Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: EGITTO – ABDERA

Megīdìyye

Enciclopedia on line

Megīdìyye Moneta d’argento di 20 piastre istituita da ‛Abd ul-Megīd I (1839-61), che circolò in tutto l’Impero ottomano. È anche il nome di alcune località dell’ex Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: IMPERO OTTOMANO

tetradramma

Enciclopedia on line

(o tetradrammo) Antica moneta greca della massa e del valore di quattro dramme. Fu coniata assai largamente dagli Stati greci ed ellenistici (Atene, Siracusa, Macedonia, Siria, Egitto ecc.) ed ebbe ampia [...] circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GRECI

Grote

Enciclopedia on line

(o grooten) Moneta d’argento che si cominciò a coniare nella seconda metà del 13° sec. in Olanda, e al principio del 14° sec. nella Germania nord-occidentale, suddivisa in 5 swaren. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GERMANIA

triobolo

Enciclopedia on line

triobolo Antica moneta greca, equivalente a 3 oboli, cioè mezza dracma; corrispondeva alla paga giornaliera di un marinaio in guerra e all’indennità dei giudici popolari o dei partecipanti all’ecclesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: OBOLI

mariengroschen

Enciclopedia on line

Antica moneta d’argento tedesca, coniata dal 1503 a Goslar, nella Bassa Sassonia, in Vestfalia e in altre regioni. Recava l’effigie della Vergine con il Bambino. Scomparve nel 1834. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GOSLAR

sceatta

Enciclopedia on line

sceatta Moneta anglosassone d’argento (7°-8° sec.). Nei tipi imitava i denari romani e le monete merovingiche; dalla seconda metà dell’8° sec. fu via via sostituita dal penny. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

peça

Enciclopedia on line

peça Moneta d’oro portoghese (18°-19° sec.), detta anche dobra de quatro escudos perché valeva 4 scudi d’oro. P. degollada (portoghese «decollata») fu detta quella emessa nel 1833, che ha per tipo la [...] testa di Maria II regina del Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PORTOGALLO

bussolotto

Enciclopedia on line

Nome popolare di una moneta d’argento coniata dal 15° al 17° sec. a Mantova, del valore di mezza lira o 10 soldi. Al rovescio portava la raffigurazione della teca a forma di bossolo, dov’è conservata la [...] reliquia del Preziosissimo Sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MANTOVA – BOSSOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali