• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
895 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale

L'Unificazione (2011)

Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] un biennio. Si parla dunque di statistica e di cartografia, di scuola, università e istituzioni scientifiche, di dazi e di moneta, di banche e finanza pubblica, di trasporti e comunicazioni, di musei e biblioteche, di stampa e di editoria. Si parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Nerone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nerone Tommaso Gnoli Un mostro al potere? L’imperatore romano Nerone è passato alla storia come un tiranno crudele e megalomane. Questa rappresentazione, pur non priva di fondamento, si deve in gran [...] senatoria e dei potenti liberti imperiali Nerone attuò una riforma monetaria tesa a favorire il potere di acquisto della moneta d’argento – che circolava soprattutto nelle mani della classe media, dell’esercito e della burocrazia imperiale – sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – LUCIO ANNEO SENECA – LETTERATURA LATINA – OTTAVIANO AUGUSTO – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerone (3)
Mostra Tutti

PERU'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perù Elio Manzi e Paola Salvatori (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, [...] conseguiti in campo economico (riduzione dell'inflazione, crescita del prodotto interno lordo, stabilità della moneta), dalla riacquistata credibilità nella comunità finanziaria internazionale e dai risultati conseguiti nella lotta al terrorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JAVIER PÉREZ DE CUELLAR – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU' (18)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uzbekistan Adriano Guerra (XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La maggioranza [...] è stato reintrodotto l'uso dell'alfabeto latino in sostituzione del cirillico. Nello stesso anno è stata adottata una nuova moneta nazionale, il sum. Condizioni economiche L'economia dell'U. è strettamente collegata, dopo l'istituzione di un'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GOLFO ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

San Marino Guido Barbina e Silvia Moretti ' (XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Il piccolissimo Stato (60,6 [...] aiuto dall'Italia in cambio della rinuncia di S. M. a una propria politica doganale e all'emissione di moneta. La collaborazione con l'Italia è strettissima e conseguentemente l'autonomia del microstato risulta limitata in molti campi. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] corso della invasione del Regno di Sicilia susseguita alla prima scomunica di Federico II e alla sua partenza per la crociata: tale moneta avrebbe per la prima volta recato l'effigie di s. Pietro su di una faccia e quella del papa con l'indicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] i liberi, e i liberi delle città. È probabile che la riforma monetaria di Costantino, con la svalutazione della moneta d’argento e l’affermazione del solido d’oro, insieme all’introduzione del prelievo fiscale sulle attività commerciali e ‘di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] p. 385, nn. 192-196; pp. 476-477, nn. 62-65; pp. 618-619, nn. 108-113). Dieci anni più tardi, nella monetazione in argento prodotta dalle zecche orientali nel 335-336, il ritratto è utilizzato sia per Costantino Augusto che per i Cesari Costantino II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

DURAZZO, Giovan Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29). La famiglia [...] mercato turco le monete scadenti, la Repubblica aveva cercato di salvaguardare il commercio levantino anche con la bontà della propria moneta e aveva coniato i "giorgini" apposta per l'Oriente, ma non poteva impedire che le zecche dei feudi imperiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARTOLOMEI, Niccolosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò) Guido Pampaloni Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] si doveva costruire un monastero capace di almeno dieci monaci e spendervi non meno di 700 fiorini d'oro di buona moneta mercantile. A quest'opera, finita di costruire un ventennio dopo e consacrata dal vescovo di Lucca Berengario nel 1363, andranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 90
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali