• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
895 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

sesino

Enciclopedia on line

sesino Moneta coniata da quasi tutte le zecche italiane (14°-18° sec.). Per le lievi differenze di massa e di lega con il quattrino, è difficile distinguerlo da questo quando il valore non è espressamente [...] indicato o non risulti accertato da documenti. L’eccessiva abbondanza delle emissioni portarono all’abolizione di questa moneta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: QUATTRINO – ZECCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesino (1)
Mostra Tutti

solino

Enciclopedia on line

solino Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Ludovico III Gonzaga marchese di Mantova, con il sole raggiante per tipo: fu battuta anonima dai successori e imitata a Guastalla da Cesare [...] I Gonzaga e a Sabbioneta da Vincenzo Gonzaga. Con lo stesso nome è indicata una moneta d’argento emessa da Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e dai suoi successori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – FERDINANDO GONZAGA – VINCENZO GONZAGA – CESARE I GONZAGA – SABBIONETA

giustino

Enciclopedia on line

(o iustino) Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona nella zecca di Reggio di Calabria negli anni 1459-60 con la leggenda Iusticia et fortitudo mea. Anche la moneta d’argento [...] di Genova coniata nel 1666 per il commercio con il Levante con il tipo della Giustizia seduta e con leggenda in caratteri arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CARATTERI ARABI – GENOVA

penning

Enciclopedia on line

Principale moneta scandinava nel Medioevo, iniziata a coniare nell’11° sec., a imitazione del penny o denaro inglese. In Svezia ebbe corso fino al 1548 e da allora al 1776 fu in uso solo come moneta di [...] conto; in Danimarca (15°-16° sec.) ebbe valore di 1/12 di skilling e l’ultima coniazione in rame si ebbe nel 1602 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DANIMARCA – MEDIOEVO – SVEZIA – RAME

filippo

Enciclopedia on line

Antica moneta d’oro, di 8,6 g del valore di 20 dramme; coniato dapprima da Filippo II di Macedonia, fu poi moneta internazionale nel mondo ellenistico e romano. Scudo d’argento del valore di 5 lire milanesi [...] fatto coniare nella zecca di Milano da Filippo II re di Spagna. Furono anche emesse le frazioni del mezzo f. ( filippino), del quarto e dell’ottavo e i multipli da due a tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA

tarì

Enciclopedia on line

tarì Moneta aurea di origine araba. Intorno al Mille i califfi fatimiti di Sicilia emisero una gran quantità di t., ognuno corrispondente a un quarto del dīnār d’oro arabo e perciò detto quartiglio. Furono [...] normanni di Amalfi e di Salerno. Con i re aragonesi apparve in Sicilia il t. d’argento del valore di 2 carlini; in seguito anche il doppio carlino del Regno di Napoli prese il nome di tarì. Moneta divisionale dell’Ordine di Malta, divisa in 20 grani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ORDINE DI MALTA – FATIMITI – NORMANNI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarì (1)
Mostra Tutti

Groschen

Enciclopedia on line

Antica moneta tedesca analoga al grosso; i primi G. furono coniati a Praga (grossus pragensis, Pragergroschen) verso il 1300 per ordine di Venceslao II re di Boemia; furono poi emessi in Sassonia dai margravi [...] ) nel 1307 e quindi si diffusero nel Brandeburgo e negli Stati della Germania centrale e meridionale. Con il tempo subirono diminuzioni d’intrinseco e di valore. In Austria si chiamava G. la moneta divisionale del valore di 1/100 di scellino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: VENCESLAO II – BRANDEBURGO – GERMANIA – AUSTRIA – MEISSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groschen (1)
Mostra Tutti

martino

Enciclopedia on line

Antica moneta lucchese con l’effigie di s. Martino a cavallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LUCCHESE

sovrana

Enciclopedia on line

sovrana Moneta d’oro inglese emessa (1489) da Enrico VII, del valore di 20 scellini. La coniazione fu continuata sotto i successori; la s. di Giacomo I e quella di Carlo I furono dette unite a significare [...] . Il nome di s. tornò (1816) a indicare l’unità monetaria del nuovo sistema a base aurea detta nell’uso comune lira sterlina. Moneta d’oro del Brabante (17° sec.), coniata anche sotto il dominio austriaco, con il nome di s. di Fiandra o sovrano. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: INGHILTERRA – ENRICO VII – LOMBARDIA – GIACOMO I – CARLO II

tetrastatere

Enciclopedia on line

tetrastatere Antica moneta greca del valore di 4 stateri, cioè 8 dramme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: STATERI – MONETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali