• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
623 risultati
Tutti i risultati [4244]
Economia [623]
Storia [895]
Biografie [787]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

Schacht, Hjalmar Horace Greely

Enciclopedia on line

Schacht, Hjalmar Horace Greely Finanziere (Tingleff, Schleswig, 1877 - Monaco di Baviera 1970), direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente della Reichsbank (1923-30 e 1933-39), [...] ministro delle Finanze nel 1933 e dell'Economia nazionale dal 1934 al 1937; ebbe parte preponderante nella riforma monetaria tedesca del 1923, nel regolamento delle riparazioni di guerra e nella riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – MONACO DI BAVIERA – GERMANIA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schacht, Hjalmar Horace Greely (4)
Mostra Tutti

monetàrio, sistèma

Enciclopedia on line

monetàrio, sistèma Insieme delle monete circolanti in un dato momento in uno Stato; se l'unità monetaria è una moneta d'oro o d'argento e se la circolazione è composta soltanto di monete-tipo e di monete [...] franco svizzero e, a partire dal 1999, l'euro. Nel sistema successivo a quello di Bretton Woods la moneta internazionale risulta quindi composta da più monete nazionali detenute nei portafogli degli operatori privati e nelle riserve valutarie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCHE CENTRALI – YEN GIAPPONESE

Quantitative easing

Enciclopedia on line

Espressione inglese per “alleggerimento quantitativo”. Si tratta di una politica messa in atto dalle Banche centrali per “creare moneta” mediante l’acquisto di titoli di Stato o altre obbligazioni sul [...] di denaro prestata agli istituti di credito attraverso operazioni di mercato aperto (transazioni in borsa a sostegno della moneta nazionale), la BC fornisce liquidità al sistema quando i prestiti concessi a famiglie e imprese calano pericolosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – ALLEGGERIMENTO QUANTITATIVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI

valuta

Enciclopedia on line

valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: v. nazionale, i titoli fiduciari espressi [...] nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di v. è contrapposto a debito di valore (➔ debito). Nel linguaggio bancario, è spesso riferito a biglietti e monete di altri Stati (sottintendendo l’aggettivo estera): v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valuta (2)
Mostra Tutti

CORAZZARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni Giovanni Nuti Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] nel numero, risulta variata nel valore dei soldi coi quali è stimata. Infatti, per la variazione del valore intrinseco della moneta minuta può accadere che muti il valore estrinseco di quella aurea o argentea (come si è verificato appunto a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nèri, Pompeo

Enciclopedia on line

Nèri, Pompeo Politico ed economista (Firenze 1706 - ivi 1776); prof. di diritto pubblico nell'univ. di Pisa; come segretario del consiglio di reggenza fu tra gli ispiratori delle riforme liberiste dei Lorena, ed elaborò [...] la soppressione della manomorta, l'abolizione delle corporazioni d'arti, ecc. Scrisse anche intorno alla moneta (Osservazioni sopra il prezzo legale della moneta, 1751) sostenendo che il valore dipende, più che dall'utilità dei beni, dalla difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – MANOMORTA – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèri, Pompeo (5)
Mostra Tutti

CAMBIO, Regimi di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] di capitale, mentre l'offerta di divise estere (domanda di moneta nazionale) è uguale al valore delle esportazioni più l'afflusso di , un paese in deficit duraturo non rivaluterà; comprare la moneta del primo paese, e vendere quella del secondo, non ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – VARIAZIONE LIBERA

COMPENSAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] metallo monetario il quale farebbe identicamente e proporzionalmente diminuire tutti i prezzi delle merci nel paese che sta esportando moneta e li aumenterebbe in quello che sta ricevendo il metallo. La manovra di aumentare o diminuire il costo della ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – BANCA D'INGHILTERRA – ISTITUTO DI CREDITO – SISTEMA AUREO

rivalutazione

Enciclopedia on line

Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue. Rivalutazione della moneta L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] di imposte o utilizzo di eventuali avanzi di bilancio, o con una politica di restrizione del credito). La rivalutazione della moneta può anche dipendere da aumento dell’attività economica, ferma restando in quest’ultimo caso la massa dei mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – MONETAZIONE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORATORE SUBORDINATO – CORTE COSTITUZIONALE – TASSO DI INTERESSE – AMMORTAMENTO

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] ’emissione in un’unica b. in quasi tutti i paesi. Negli Stati in cui vi è ancora una pluralità d’istituti abilitati a emettere moneta, questi sono collegati tra di loro e le decisioni sono prese in modo unitario. È il caso degli USA, in cui 12 b. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali