Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] of employment, interest and money, London 1936 (tr. it.: La teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Torino 1971).
Kruse, D.L., Profit-sharing. Does it make a difference?, Kalamazoo, Mich., 1993.
Leijonhufvud, A., Capitalism ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] e Simone di Pietramaggiore a incassare alcuni insoluti, riscosse la tassa della galea di Messina, fece coniare la nuova moneta e la fece distribuire in Sicilia e Calabria, amministrò i victualia curie, tam de pariclis quam de granariis, provvide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] , Bari 1959.
R.S. Eckaus, L’esistenza di differenze economiche tra Nord e Sud. L’Italia al tempo dell’unificazione, «Moneta e credito», 1960, 51, pp. 347-72.
H. Chenery, Politiche di sviluppo per l’Italia meridionale, Milano 1962.
A. Gerschenkron ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] che il successo di Kuroda dipenderà soprattutto dal terzo pilastro (le riforme), in quanto di per sé stampare moneta non potrà garantire una crescita sostenibile. Nelle prime settimane, però, i veri obiettivi sono stati raggiunti: non tanto ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] palese, ma per via indiretta, mediante imposta speciale sugli interessi del debito pubblico o mediante l’emissione di moneta, creando inflazione e rimborsando, perciò, interessi e somme immutati in termini monetari, ma svalutati in termini reali. La ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] energia, n. 1-2, 1974; L. Izzo, L. Spaventa, Alcuni effetti interni ed esterni dell'aumento del prezzo del petrolio, in Moneta e credito, n. 105, 1974; F. Masera, La crisi petrolifera e l'Italia, in Quaderni della Fondazione L. Einaudi, 1974; Banque ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] una coraggiosa azione di risanamento monetario e finanziario, le principali tappe della quale sono state: il cambio della moneta, effettuato alla fine del luglio 1945 con blocco parziale della circolazione e dei depositi; la denuncia, a scopo ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] costituirebbe un compromesso fra capitalismo e socialismo, inquantoché sussisterebbero in essa il mercato e la moneta che nell'integrale socializzazione dovrebbero invece scomparire. Le forme di socializzazione attualmente esistenti costituirebbero ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] di rupie e uscite per 100,8 milioni; sul bilancio di sviluppo erano previste spese per 148,2 milioni di rupie. Il cambio della moneta è fissato in 150 rupie nepalesi per 100 rupie indiane, ovvero in 7,11 rupie nepalesi per 1 dollaro S. U. A.; banche ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] in questi ultimi anni in un regime di importazioni virtualmente libero. La lenta accumulazione dei risparmî, dovuta alla sfiducia nella moneta, se per le banche ha significato il maggior problema in quest'ultimo decennio, per lo stato e le attività ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).