La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] et de documentation de la Banque Nationale de Belgique, 1953; id., Sviluppo economico e bilancia dei pagamenti in Italia, in Moneta e credito, 1955; id., La bilancia dei pagamenti nel dopoguerra, in Review of economic conditions in Italy, 1957; G ...
Leggi Tutto
SARGENT, Thomas J.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] d'inflazione maggiore di quello che si sarebbe avuto, se inizialmente si fosse finanziato immediatamente il disavanzo pubblico con moneta.
Tra i principali lavori di S. si ricordano: Rational expectations, the real rate of interest and the natural ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] e dei lavori dell'Accademia di scienze morali e politiche [Napoli], VII [1868], pp. 37-45), sulla moneta (Sopra la natura e gli uffizi della moneta, ibid., pp.66-74), sulle imposte (Relazione intorno il Trattato dell'avv. B. Benvenuti, cui è titolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] con le pagine della Politica di Aristotele sull’inevitabilità del passaggio dal baratto allo scambio e sull’uso della moneta. È nella natura, nella necessità delle cose che, allargandosi il tessuto sociale, i beni utili non siano più immediatamente ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] Francia, di riorganizzare il commercio riformando i diritti di sacca che gravavano sulle esportazioni, di aumentare la massa della moneta circolante abbassando così il tasso di interesse.
Su questi problemi il C. continuò a mandare a Torino rapporti ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] , di svanziche introdotte al seguito delle truppe di occupazione austriache, e caratterizzata da una generale carenza di moneta metallica e da manovre speculative, il Banco venne consolidando la propria attività, portando il capitale sociale, di ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] . sull’inflazione e l’inflazione stessa è alimentata dalle a. d’inflazione, che si riflettono nei contratti denominati in moneta. Gli economisti hanno studiato le a. sotto due prospettive: la rilevazione e i modelli teorici.
Studi empirici e ipotesi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] lo złoty fu agganciato al rublo sovietico, e la sua paritމ dichiarata in 0,222168 grammi di oro fino. Il cambio ufficiale della moneta fu stabilito in 3,99-4,10 złoty per i dollaro SUA; l'11 febbraio 1957 lo złoty ę stato svalutato negli scambî con ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] dell'ampliamento dei rapporti e delle interrelazioni economiche, dell'accentuazione della velocità di circolazione della moneta, dell'espansione del volume generale degli scambi, fenomeni caratteristici dell'evoluzione dell'organizzazione economica ...
Leggi Tutto
L'attività della Banca (BIRS), che si è iniziata il 25 giugno 1946 ed inizialmente è rimasta limitata al lavoro di organizzazione interna e di studio della situazione economica postbellica, ha portato [...] agli impegni della stessa, mentre il 2% delle quote è da versarsi in oro o dollari ed il 18% in moneta nazionale. Data la continua espansione del volume dei crediti accordati e la susseguente necessità di rivolgersi ai mercati finanziarî, nel corso ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).