Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] costo della vita, del lavoro ecc.), al fine di mantenere il più possibile inalterato nel tempo il potere d’acquisto della moneta investita nella sottoscrizione. I CTR sono stati negoziati fino al 1993. Con l’avvento dell’euro questi titoli reali sono ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] indebitamento a medio e lungo termine, al fine della copertura di tutte le spese iscritte nel bilancio.
L’introduzione della moneta unica ha dato particolare importanza alla legge f. e in genere ai documenti di finanza pubblica. Il patto di stabilità ...
Leggi Tutto
Psicologia
Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] valutazione di variabili economiche in base alla quale le scelte di domanda e di offerta sono influenzate dal valore nominale della moneta e non dal suo valore reale espresso in termini di potere d’acquisto. Per es., l’i. monetaria si manifesta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] , specialmente di grani e di carni: i primi formano oggi il 6,2% e le seconde il 7,8% del valore medio, in moneta, delle importazioni (1953-57): e ciò, nonostante la diminuzione del consumo pro capite sia delle farine (da 240 once a persona al mese ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] ipotesi di iniziativa privata, quali la sanità e l'istruzione, che continuarono a ricevere il loro salario in moneta locale, il cui potere d'acquisto andava sempre più diminuendo. A testimonianza del deterioramento del clima sociale stavano inoltre ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] internazionali a quelli della produzione, della distribuzione, della moneta, del credito e dei tributi. L'identità delle globale dei pagamenti e a mantenere la fiducia nella propria moneta, pur avendo cura di garantire un alto livello di occupazione ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] prodotti esotici e di pietre preziose. L'esigenza di sostenere lo sviluppo dei traffici con una crescente quantità di moneta - che in quel tempo era costituita prevalentemente da oro e da argento - spiega la grande attrazione esercitata sui mercanti ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] ", 1939, VII, pp. 1-27.
Keynes, J.M., A treatise on money, 2 voll., London 1930 (tr. it.: Trattato sulla moneta, Torino 1971).
Keynes, J.M., General theory of employment interest and money, London 1936 (tr. it.: Teoria generale dell'occupazione, dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] di produzione, ma anche dal mercato nel rapporto tra domanda e offerta. Infatti, egli aggiunge che a questo scopo fu inventata la moneta.
Se, quindi, il prezzo è più alto della quantità del valore, o viceversa, se il valore è più alto del prezzo, non ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] guerra mondiale, in seguito alla rivoluzione keynesiana in economia e allo spostamento dell'attenzione dalla quantità di moneta e dai prezzi alla spesa, si manifestò uno spiccato interesse per la maturità economica, intesa come fase caratterizzata ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).