Economista americano, nato a Indianapolis il 30 giugno 1915. Insegna presso l'università del Michigan (Ann Arbor) dal 1952. Accanto a un'intensa attività scientifica, ha anche svolto importanti compiti [...] economico di quel periodo non avrebbe potuto impedire, negli anni successivi, depressioni anche gravi (Analisi keynesiana e problemi economici italiani, in Moneta e credito, 1957; Un modello econometrico dello sviluppo italiano nel dopoguerra, 1963). ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , con alcune penetranti pagine sulla teoria della moneta).
La legislazione anti-ebraica del regime fascista costrinse ), in Riforma sociale,XLII (1931), pp. 241-276; Moneta, banche e mercato finanziario,in Trattato elementare di Statistica,diretto ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Napoli il 17 agosto 1900, morto a Roma il 19 agosto 1955. Nel 1935 vinse la cattedra di economia politica; fu chiamato nel 1942 a Roma.
Il tratto essenziale dell'opera di B. consiste [...] sul ciclo economico. Gli aspetti essenziali della sua concezione si trovano in: Convenienza sociale ed economia vincolata, 1937, Moneta ed economia vincolata, 1938 e Finanza e struttura economica, 1940 (saggi che, insieme coi precedenti, sono stati ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Giorgia Giovannetti
Economista, nato a Torino il 15 novembre 1916, morto a Milano il 28 settembre 1988. Laureatosi in giurisprudenza con L. Einaudi all'università di Torino nel 1938, [...] , 1983); e quelli all'analisi del cambiamento strutturale: Note in tema di terziarizzazione e deindustrializzazione, in Moneta e Credito (1982), e Specializzazione internazionale, tecnologie e caratteristiche dell'offerta, ibid. (1984), entrambi in ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] analoghi sono stati riscontrati in altri paesi industrializzati. Questo significa che tenuto conto delle variazioni nel valore della moneta - il reddito corrispondente oggi alla soglia di povertà, cinquant'anni fa avrebbe assicurato un tenore di vita ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] soltanto all'interno di un ordinamento il quale, dunque, sta prima dell'accordo, e non sorge da esso. Proprietà e moneta sono già istituti giuridici, cioè appartengono a un diritto diverso da quello generato dal nudo accordo. C'è poi da aggiungere ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] contributi dell'autore nei vari settori dell'analisi: dalla teoria del consumo a quella della produzione, dalla teoria della moneta a quella dei prezzi e del mercato internazionale. Ripensando alle sue ricerche nel periodo che va dal primo decennio ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] realtà, un’alternativa visibile all’orizzonte c’è, ed è l’euro. Tuttavia, un uso pieno dell’euro come moneta di riserva non è possibile allo stato attuale, per le restrizioni politico-istituzionali che impediscono l’emissione di volumi significativi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] anche parco; area).
Economia
Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i singoli operatori sogliono tenere presso di sé uno degli strumenti di controllo della quantità di moneta (circolante più depositi) in circolazione: un aumento ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] dei testoni papali detti t. giulio e t. paolo (equivalenti a 3 giuli e 3 paoli), sia la frazione, come il t. carlino (moneta del valore di 1/3 di carlino, detta anche t. di grosso).
Storia
Nella fanteria del Rinascimento, corpo di 2000-3000 uomini ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).