biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] fattore umano e dal fattore tecnico.
Economia n. Il sistema economico in cui gli scambi avvengono in natura e non in moneta. Interesse n. (o saggio n. d’interesse) Il saggio d’interesse capace in un dato momento di mantenere in equilibrio risparmio ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, la superficie di separazione tra due sottosistemi di un sistema che si presentano in fasi diverse. Dall’area dei c. del sistema, dalla quale dipende in alcuni casi l’energia [...] in ogni intorno, sia pur piccolo, di P, cadono sia punti appartenenti a I sia punti non appartenenti a I, diversi da P.
Numismatica
Parte della moneta compresa tra gli orli del verso e del recto. Vi sono impressi segni e leggende per impedire che la ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] o di aumento del saggio dell'interesse, nel paese dal quale il risparmio è partito, o di una svalutazione della moneta, nel paese in cui si trova l'impresa finanziata. La partecipazione azionaria del risparmio straniero rende il mercato monetario e ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] strumento di stabilizzazione. Dal canto loro i monetaristi ritengono che esista una relazione diretta e stabile fra quantità di moneta e dimensioni della domanda globale, di modo che le variazioni del deficit del bilancio, nella misura in cui non ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] espresse in lire correnti, non sono fra loro comparabili a causa delle sensibili variazioni subìte dal potere d'acquisto della moneta nel lungo lasso di tempo considerato, il Coppola D'Anna ha calcolato la ricchezza in lire della vecchia parità aurea ...
Leggi Tutto
HAHN, Frank Horace
Giorgia Giovannetti
Economista britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 26 aprile 1925 e vissuto in Inghilterra sin dall'infanzia. Si laureò a Londra nel 1945, dove ottenne [...] dell'equilibrio economico generale. Egli ha fornito importanti contributi concernenti la stabilità dell'equilibrio e il ruolo che la moneta svolge nei modelli di equilibrio generale. Il tratto distintivo dell'analisi di H. è il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
GRAHAM, Frank Dunstone
S. Mod.
Economista americano, nato ad Halifax (Canada) il 1° gennaio 1890 e morto a Princeton (N.J.) il 24 settembre 1949. Assistente nell'università di Princeton dal 1921 vi [...] che H. Thornton, già prima di Ricardo, aveva formulato in materia di commercio internazionale in regime di carta moneta inconvertibile e introdusse la considerazione dei costi crescenti nella critica della teoria classica.
Tra le opere principali ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] mentre il miglioramento delle condizioni economiche generali dell'Italia creò le premesse per un periodo aureo per la nostra moneta.
Passarono quattro anni prima che vedesse la luce il quinto volume (ibid. 1938), che arrivava fino allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Economista e patriota italiano (Vicenza 1841 - Bologna 1918); partecipò alla spedizione dei Mille. Ingegnere, iniziò gli studî economici a Ginevra, dove fondò la Revue d'économie, d'histoire et de statistique, [...] popolazione, che Ferrara in parte accettava (L'economia politica antimalthusiana e il socialismo, 1894). Tra le altre opere: La moneta e gli errori che corrono intorno ad essa (1883); L'imposta progressiva in teoria e in pratica (1895); La economia ...
Leggi Tutto
WICKSELL, Knut
Anna Maria Ratti
Economista svedese, nato a Stoccolma il 20 dicembre 1851, morto a Stocksund (Stoccolma) il 3 maggio 1926. Laureatosi in filosofia e matematica a Upsala, studiò quindi [...] l'influenza della misura dell'interesse sulla produzione e sui prezzi e circa la dipendenza della stabilità del valore della moneta dalla politica di sconto degl'istituti d'emissione. Tra le sue opere ricordiamo: Über Wert, Kapital und Rente nach den ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).