• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
623 risultati
Tutti i risultati [4244]
Economia [623]
Storia [895]
Biografie [787]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

maundy money

Enciclopedia on line

Moneta inglese d’argento del valore di 1 penny che, dal Regno di Carlo II, il sovrano distribuisce ai poveri il giorno di giovedì santo (Maundy Thursday). Ha sul verso l’effigie del sovrano, sul recto [...] una corona con l’indicazione del valore e la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE

penny

Enciclopedia on line

Moneta divisionale britannica già equivalente alla dodicesima parte di uno scellino (e quindi alla 240ª parte di una sterlina) e, dopo l’adozione del sistema decimale (1971), alla 100ª parte della sterlina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penny (1)
Mostra Tutti

banconota

Enciclopedia on line

Moneta cartacea stampata e messa in circolazione dalla banca centrale (➔ biglietto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banconota (1)
Mostra Tutti

grosz

Enciclopedia on line

Moneta divisionale polacca equivalente alla centesima parte di uno złoty. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE

Euro

Enciclopedia on line

Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] , firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1° novembre 1993, prevedeva l’istituzione di una moneta unica per tutti i paesi aderenti. Esso ha stabilito inoltre i cosiddetti criteri di convergenza, cioè i parametri economici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – MONETAZIONE
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] «una idea di proporzione tra’l possesso d’una cosa e quello d’un’altra nel concetto d’un uomo» (Della moneta, cit., p. 27, e Della moneta e scritti inediti, cit., p. 39). Alla sua base sono l’utilità e la rarità (non sembra invece che il riferimento ... Leggi Tutto

inflazione

Enciclopedia on line

Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] del mercato del lavoro e dei beni, la teoria economica monetarista vedeva in un rigido controllo della quantità di moneta l’unico strumento valido di controllo. L’i. importata. - Paesi che hanno un notevole grado di interdipendenza possono importare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MERCATO FINANZIARIO – TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (11)
Mostra Tutti

Davanzati, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardo Davanzati Cosimo Perrotta Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] ha ridotto di un terzo in sessant’anni il valore delle monete europee. Quanto più si deteriora la lega o il peso della moneta tanto minori sono le entrate dello Stato, ma anche i crediti e le proprietà dei privati perdono di valore. L’autore usa gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEMINIANO MONTANARI – FERDINANDO GALIANI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davanzati, Bernardo (5)
Mostra Tutti

lek

Enciclopedia on line

Unità monetaria dell’Albania; dapprima moneta divisionale, equivalente alla quinta parte di un franco oro, nel 1947 fu trasformata in unità monetaria, divisa in 100 quindarka. Nel 1965 fu introdotto un [...] nuovo l. pari a 10 vecchi lekë ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: ALBANIA

corso

Enciclopedia on line

Economia Corso dei cambi Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] moneta straniera. Il prezzo suddetto può essere quotato in borsa, da una banca, o stipulato tra privati (➔ cambio). Corso delle monete e dei biglietti Nel linguaggio finanziario si parla di c. fiduciario, quando le monete e, più comunemente, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – DIDATTICA
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – BANCHE CENTRALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali