• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [4244]
Arti visive [588]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

THERMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERMA (ΘEP.) N. F. Parise Ninfa delle acque calde di Apamea. Il nome compare abbreviato sul rovescio di una moneta di Apamea dell'età di Gordiano accanto ad una delle quattro raffigurazioni disposte [...] intorno alla statua cultuale di Artemide Efesia. (Altre integrazioni: Θέρμη; Θέρμος; Θερμαῖος). Oltre a Th., che mostra la parte superiore del corpo nuda ed ha un ramo nella destra e la sinistra posta ... Leggi Tutto

HALES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALES ("Αλης) L. Rocchetti Fiume dell'Asia Minore, presso Colofone in Lidia, famoso per le sue acque calde, raffigurato su una moneta di Diadumeniano della zecca di Colofone e, forse, su una moneta di [...] Macrino della stessa città. Bibl.: E. Mionnet, Description de médailles antiques, Parigi 1806-13. III, p. 79, n. 131; Drexler, in Roscher, I, 2, col. 1818, s. v.; J. G. Milne, Kolophon and its Coinage, ... Leggi Tutto

HALITAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALITAIA (῾Αλιταία) L. Rocchetti Personificazione di una sorgente presso Efeso (Paus., vii, 5, 5), che Cavedoni ha voluto riconoscere su una moneta di Antonino Pio di Efeso in una figura femminile appoggiata [...] su di un'urna da cui scorre dell'acqua; di fronte a lei un giovane seduto con nella mano spighe e cornucopia, personifica il fiume Marnas. Bibl.: C. Cavedoni, Spicilegio Numismatico, Modena 1838, p. 166, ... Leggi Tutto

LESBONATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESBONATTE (Λεσβῶναξ, Lesbonax) G. Sena Chiesa Retore di Mitilene vissuto intorno alla metà del I sec. a. C. Su di una moneta coniata a Mitilene nel II sec. d. C. appare, con il nome di L., una testa [...] giovanile di profilo, con corti capelli ricciuti. Altre monete della stessa città recano invece un volto più anziano e barbuto con la scritta ΛΕΣΒΩΝΑΚΤΑ ΦΙΛ. Può darsi che si tratti di due persone diverse, ... Leggi Tutto

Raggi, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Raggi, Pietro Paolo Pittore (Genova 1646 circa - Bergamo 1724). Seguace di G. B. Castiglione e di G. De Ferrari, lavorò prevalentemente a Genova (Cristo della moneta, galleria di Palazzo Reale; S. Simone Stock, chiesa del [...] Carmine); si stabilì poi a Bergamo (1690). Il nipote Giovanni (Bergamo 1712 - ivi 1796) fu allievo di fra Galgario e di G. B. Tiepolo, con il quale collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – GENOVA

Campidoglio

Enciclopedia on line

Campidoglio (lat. Capitolium) Il più piccolo dei 7 colli di Roma. Consta di due sommità: sulla prima, l’antica arx con il tempio di Giunone Moneta, ora è la chiesa di S. Maria in Aracoeli; sulla seconda, ora occupata [...] dal palazzo dei Conservatori, sorgeva il tempio di Giove (con tre celle dedicate a Giove Capitolino, Giunone e Minerva), fondato da Tarquinio Prisco e ricostruito varie volte, per ultimo da Domiziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – IMPERO ROMANO – DOMIZIANO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campidoglio (3)
Mostra Tutti

VESPASIA POLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESPASIA POLLA (Vespasia Polla) A. Longo Madre di Vespasiano, appartenne a nobile e ricca famiglia di Norcia. Incerta ne rimane l'iconografia perché una moneta col nome Vespasia, che si riteneva riproducesse [...] il suo ritratto, fu riconosciuta evidente falsificazione e una testa di marmo trovata a Pozzuoli, ed ora al British Museum (Rom. Gallery, n. 83), fu così denominata soltanto per una notevole rassomiglianza ... Leggi Tutto

AUGI...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGI... (᾿Αυγι...) L. Guerrini Incisore monetale greco, il cui nome appare su un didracma arcaico di Metaponto, che presenta doppio orlo. Il disegno sulla moneta denota un ottimo stile, forte e stringato. [...] Dubbiosa è invece la lettura di un AUL che si è voluto vedere su altri esemplari. Il Sallet, però, anche per A. non crede alla firma dell'artista, ma legge Hygieia, nome della testa femminile incisa. Bibl.: ... Leggi Tutto

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα) M. B. Marzani Intagliatrice (?) di monete; il nome è leggibile sull'elmo in capo a Pallade su una moneta proveniente da Velia, già in possesso del duca di [...] Luynes (Choix de méd. gr., pl. III, 16). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccrda 1889, II, p. 431 ... Leggi Tutto

HAIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAIMOS (Αἵμως, Αἶμος) L. Rocchetti Figlio di Borea e di Orizia, re di Tracia. Sposò Rodope, figlia di Strimone, da cui ebbe Ebro. È raffigurato su una moneta di Giulia Domna, da Nicopoli nella Mesia [...] Inferiore, come cacciatore imberbe, seduto su una roccia a lato di un albero; nella sinistra regge una lancia e la destra è abbandonata sul capo. Appare su monete di Macrino. Bibl.: E. Mionnet, Description ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali