• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
547 risultati
Tutti i risultati [4244]
Archeologia [547]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

CAMPUS MARTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPUS MARTIUS La vasta zona della città di Roma (v.) che rimase sempre fuori delle mura anche quando fu ricca di edifici, ricevette, per la sua importanza, una personificazione. Le personificazioni [...] del C. M. sono proprie del periodo imperiale. Al periodo di Traiano appartiene una moneta sul cui retro appare l'immagine dell'imperatore su una piattaforma mentre parla a quattro cittadini; un giovane seminudo è sdraiato e cinge con la sinistra la ... Leggi Tutto

BOULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULÈ (βουλὴ) L. Guerrini Personificazione del consiglio, raffigurata in abiti femminili, col capo velato, su monete per lo più del tempo imperiale, e a figura intera su un frammento di rilievo ad Atene, [...] di Atena in armi; il nome sopra la figura è βολή. Sulle monete compare sempre la sola testa o l'inizio del busto: senza indicazione è su una moneta di Milo all'incirca del tempo di Commodo; con l'indicazione κλαυδία βουλή è rappresentata su una ... Leggi Tutto

HEROPHILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HEROPHILE (῾Ηροϕίλη) L. Rocchetti Sibilla, sacerdotessa di Apollo Sminteo, nata da una ninfa e da un mortale, il cui luogo di nascita è indicato in vari luoghi, ma principalmente nella Troade, sull'Ida [...] , vestita di chitone, seduta su una roccia sulla quale si appoggia con la sinistra e nella destra un ramo; in un'altra moneta essa regge una tenia. La testa della sibilla, volta di tre quarti, laureata e con collana, appare su monete di Gergis, nella ... Leggi Tutto

CLAUDIO MARCELLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus) A. Longo Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica. Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] rispettivamente da Cicerone e da Plutarco, di sue statue a Siracusa e a Lindo. Il suo ritratto ci è tramandato dalla moneta coniata nel 42 a. C. da P. Cornelio Lentulo Marcellino, che ci mostra un uomo anziano, sbarbato, magro, dagli zigomi sporgenti ... Leggi Tutto

AVITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVITO (M. Eparchius Avitus; o M. Maecilius Avitus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano d'Occidente dal 455 al 456 d. C. Pare più probabile il gentilizio Eparchius noto da una iscrizione cristiana [...] (De Rossi, Inscr. Chr., 1, 344-355) che non Maecilius, che compare su un'unica moneta di dubbia autenticità. Nato in Arvernia da illustre famiglia patrizia, nominato generale da Petronio Massimo, fu inviato a Tolosa per trattare la pace con Teodorico ... Leggi Tutto

HEBROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBROS ("Εβρος) L. Rocchetti Personificazione del fiume della Tracia che appare su monete di Filippopoli di Tracia del periodo di Antonino Pio: è raffigurato recumbente a destra, con una canna in mano, [...] appoggiato ad una roccia da cui scorre dell'acqua: davanti a lui la personificazione della città. In una moneta di Crispina H. regge una cornucopia; in monete di Alessandro Severo H. si appoggia ad un vaso da cui scorre acqua. Bibl.: Cat. Greek Coins ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] per i Goti. Con il breve regno di Teia finì il regno goto e finì anche, dopo più di sessant'anni, la monetazione gota. Bibl.: W. Wroth, Catalogue of the Coins of the Vandals, Ostrogoths and Lombards in the British Museum, London 1911; E. Bernareggi ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRUSILLA (Iulia Drusilla) M. Floriani Squarciapino Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] fratello divenuto imperatore. Morì nel 38 ed ebbe onori grandissimi. La sua effigie appare in una moneta di Mitilene: ha viso piccolo e tondeggiante dai tratti fini, con naso leggermente aquilino, capelli in bande ondulate che incorniciano la fronte, ... Leggi Tutto

LAODICEA al mare

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea) A. Giuliano Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] più antica di L. al Mare è poco conosciuta. Alla fine del II sec. formava una tetrapoli che batteva moneta comune con Antiochia, Seleucia ed Apamea. Con Pompeo fece parte della provincia romana di Siria; ebbe a subire gravi distruzioni alla morte di ... Leggi Tutto

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (Tarraco, Tarracona) A. Balil Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis. La data del primo [...] a T. non è sicura. Nelle vicinanze si trovano resti mesolitici e neolitici (Reus), ma a T. si ha solo qualche moneta d'argento, imitante le monete di Emporion, con l'iscrizione, in lettere iberiche, Tarrakon e Tarrakonsalir. Monumento di particolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali