• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
547 risultati
Tutti i risultati [4244]
Archeologia [547]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

IMBRASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMBRASOS B. Conticello (Ιμβρασος). − Fiume e divinità fluviale dell'isola di Samo, figlio di Apollo e della ninfa Okyrhoe (Apoll. Rhod. presso Athen., vii, 283 c). Compare in una moneta samia dell'età [...] traianea recante sul dritto la leggenda imbpacoc. Bibl.: Drexler, in Roscher, II, i, 1890-97, c. 122; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 606 ... Leggi Tutto

MASSA MARTANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSA MARTANA P. Bocci Città dell'Umbria presso Perugia. Appena fuori dell'abitato si rinvennero alcune tombe con materiale arcaico etrusco ed una tomba di epoca ellenistica con una moneta di età repubblicana [...] romana. Da M. M. proviene anche un busto marmoreo di una matrona romana del II sec. d. C. ora a Roma, al Museo delle Terme (n. 113110). In località S. Giacomo nell'arco della porta è murata una iscrizione ... Leggi Tutto

THERMODON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERMODON (Θερμώδων) N. F. Parise Divinità del fiume del Ponto, figlio di Oceano e di Teti, collegato al mito delle amazzoni. Il nome di Th. è attestato da una moneta dell'epoca di Settimio Severo della [...] città di Amiso, in cui il dio compare con la parte superiore del corpo nuda, con un ramo nella sinistra e la destra sopra il ginocchio, accanto ad un'anfora rovesciata da cui sgorga acqua. Duride di Samo ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] si tratti della produzione di una stessa zecca o di due zecche diverse. In altri casi l'utilizzo di un tipo su una moneta può essere mutuato da un altro: conoscendo la datazione del primo, si può ritenere il secondo di epoca successiva. Così è per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

TEOFANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOFANE (Θεοϕάνης) G. Sena Chiesa Storico greco di Mitilene) amico di Pompeo Magno, visse intorno alla metà del I sec. a. C. Il ritratto di T. si trova su una moneta di Mitilene, databile intorno al [...] 20 d. C., che porta sull'altra faccia l'immagine della moglie Archedamis. A entrambi i concittadini mitilenesi avevano concesso, dopo la morte, onori divini. Lo storico è rappresentato di profilo, sbarbato, ... Leggi Tutto

NOUKLIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOUKLIDA (ΝΟΥΚΛΙΔΑ) M. E. Bertoldi Nome di presunto incisore di conî, che erroneamente si è creduto di ricostruire, componendo le iscrizioni incise sul recto (ΝΟΥ) e sul verso (ΛΙΔΑ) di una moneta siracusana. Bibl.: [...] R. Rochette, Lettre a M. Schorn, Parigi 1845, p. 92 s.; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 297 ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE II (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Re di Cappadocia, figlio di A. I, regnò dal 62 a. C., in seguito all'abdicazione del padre; ebbe il titolo di Philopàtor. A. II è sbarbato come il padre, nella [...] argentea; la somiglianza con lui è pure chiara, ma il naso è più falcato; l'opera è resa con vigoroso realismo. Sul retro è la stessa immagine della moneta di Ariobarzane I, Atena con una Vittoria. Bibl.: Vedi bibliografia sotto voce Ariobarzane I. ... Leggi Tutto

GERUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERUSIA (Γερουσία) A. Comotti Personificazione del Senato delle città greche (v. anche boulè). Appare come busto femminile laureato, talvolta velato, sul retto di monete autonome di Hierapolis Phrygiae [...] . 17-18, n. 18 e 25. Monete di Tiberiopolis: British Museum, Cat. Greek Coins, Phrygia, p. 421, n. 2, tav. xlix, 7. Moneta di Aizanoi: Löbecke, Zeitschizft für Numismatik, xii, 1885, p. 340, tav. 14, 2. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, col. 1629; G ... Leggi Tutto

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) L. Rocchetti Amazzone, eponima della città lemnia, raffigurata su monete del periodo imperiale a mezzo busto, con la testa coperta dalla corona turrita. [...] In una moneta della città di Aigai, del periodo di Commodo, suggellante un'alleanza con M. le due figure femminili ivi raffigurate si suppone rappresentino le personificazioni delle due città: Aigai in corto chitone, lo scettro nella sinistra una ... Leggi Tutto

PALANKAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALANKAIOS ([Πα]λαγκαῖος) C. Gonnelli È stata così integrata un'iscrizione incompleta che appare su monete di Agira in Sicilia vicino alla parte superiore di un toro con testa umana che nuota. La moneta, [...] ora al British Museum, è databile fra il 420 e il 353. Si è supposto che P. sia il nome dato dagli abitanti del luogo al fiume Kyamosouros (così ritengono Havercamp e Head) mentre altri (Eckhel), pur ritenendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali