Espressione inglese per “alleggerimento quantitativo”. Si tratta di una politica messa in atto dalle Banche centrali per “creare moneta” mediante l’acquisto di titoli di Stato o altre obbligazioni sul [...] di denaro prestata agli istituti di credito attraverso operazioni di mercato aperto (transazioni in borsa a sostegno della moneta nazionale), la BC fornisce liquidità al sistema quando i prestiti concessi a famiglie e imprese calano pericolosamente ...
Leggi Tutto
torellino Denaro di Parma del 13° e 14° sec., detto così dal tipo del torello andante posto sulla moneta del Comune quando era podestà Torello da Strada (1221). ...
Leggi Tutto
quantitative easing
loc. s.le m. inv. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
• In particolare [...] semplicemente espansiva, ma addirittura non convenzionale. Prima è stata la Fed con i suoi tre quantitative easing (creare moneta per acquistare titoli), poi la Banca d’Inghilterra, della Svizzera e, infine, quella del Giappone. (Walter Riolfi, Sole ...
Leggi Tutto
allentamento monetario
loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
• Sotto una pressione [...] politica e mediatica priva di precedenti, Mario Draghi è riuscito a far approvare a larga maggioranza dal consiglio della Bce un’operazione di allentamento monetario di dimensioni almeno doppie rispetto ...
Leggi Tutto
bancaria, teoria
Matteo Pignatti
Teoria del ruolo e delle funzioni da assegnare alle banche al fine di permettere il migliore funzionamento possibile del sistema monetario e creditizio, in tensione [...] stata ritenuta erronea, fra gli altri, da M. Friedman e la scuola monetarista, perché non in grado di determinare l’offerta di moneta, e poi riabilitata da J. Tobin, in parte, e dall’analisi di equilibrio generale di N. Wallace e T. Sargent. Questi ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] un meccanismo (il cosiddetto SME II) per mantenere agganciate all’euro le monete di quei paesi che non avessero aderito alla moneta unica fin dall’inizio del 1999. Le regole del PSC stabiliscono che il rapporto deficit/PIL del 3% può essere superato ...
Leggi Tutto
Sigla di European currency unit, detta anche scudo, come traduzione dal franc. écu. Indica l’unità di conto (o moneta fittizia), istituita nel marzo del 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo [...] e finanziari (emissione di obbligazioni, depositi e crediti bancari, assegni di viaggio ecc.) penetrando anche nel settore commerciale quale moneta di fatturazione e di pagamento. Con l’adozione dell’euro il 1° gennaio 1999 da parte dell’Unione ...
Leggi Tutto
In Roma antica, frazione equivalente a 7 dodicesimi di un’unità divisa in 12 parti (per es., come moneta, i 7/12 di un asse).
In arboricoltura, disposizione degli alberi in un frutteto, quando sono piantati [...] ai vertici di triangoli equilateri: gli alberi vengono così a trovarsi in ogni direzione alla medesima distanza ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano (n. Lodi fine sec. 14º), della scuola dei commentatori. Scrisse un Tractatus de crimine laesae maiestatis e una dissertazione sulla moneta (Tractatus de moneta, 1438) in cui tratta [...] dell'alterazione delle monete, giungendo anche a giustificarla in caso di necessità, in quanto ritiene che il valore nominale costituisca il dato sostanziale della moneta stessa. ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] nel numero, risulta variata nel valore dei soldi coi quali è stimata. Infatti, per la variazione del valore intrinseco della moneta minuta può accadere che muti il valore estrinseco di quella aurea o argentea (come si è verificato appunto a Genova ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).