sistemi di pagamento
Insieme delle procedure, manuali o elettroniche e dei mezzi, materiali o virtuali, con cui si realizza la circolazione della moneta in contropartita negli scambi di merci e servizi [...] pagamento
L’efficienza dei s. di p. incide sulla velocità di circolazione della moneta e sull’elasticità con cui questa risponde agli shock che possono colpire l’offerta di moneta e innescare una trasmissione della crisi da una banca all’altra e da ...
Leggi Tutto
talento Unità greca di misura di massa, probabilmente di origine babilonese. Da misura ponderale divenne anche moneta di conto. Un t. corrispondeva a 60 mine e a 6000 dramme. Il valore variò secondo i [...] luoghi e i tempi ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] e l'acquisto di varie terre-poste tra Serravalle e Treviso, ma in vecchiaia gli affari avevano subito pericolosi arresti, sì che quando mori (qualche tempo prima del 1590) lasciò la famiglia in una grave ...
Leggi Tutto
allentamento quantitativo
loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
• Quell’allentamento [...] lontana dall’obiettivo del 2% (ad agosto nella zona euro eravamo allo 0,2%) e anche la crescita del Pil, nell’area della moneta unica, è piuttosto fiacca. (Pietro Saccò, Avvenire, 8 settembre 2016, p. 19).
- Composto dal s. m. allentamento e dall’agg ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] la ricchezza capace di fornire un reddito, effettivo o presunto; dal punto di vista individuale è c. anche la ricchezza in moneta, mentre la sua inclusione tra i c. dal punto di vista generale è controversa. In riferimento all’economia nazionale, s ...
Leggi Tutto
VITALINO
Giuseppe CASTELLANI
Dall'effigie di S. Vitale, il santo guerriero comprotettore di Parma, ebbe nome la moneta di mistura da 3 quattrini o soldo della lira parmense creata durante il ducato [...] altro soldo di rame con S. Ilario. Fu coniata anche sotto il successore Ranuccio II (1646-1694). Si fece anche un pezzo da 4 vitalini.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, IX, tav. xxxiii, 5, 6, xxxiv, 5; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] . Se solo un determinato bene funge da misura di valore e da intermediario degli scambi, tale bene in pratica svolge la funzione di moneta: se chi vende ferro riceve in cambio grano e chi vende carbone riceve in cambio grano, tutti i p. sono espressi ...
Leggi Tutto
IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] M−0 (politica monetaria espansiva) la curva LM si sposta in basso fino a LM1 (M−1) in figura 3. La crescita dell’offerta di moneta in termini nominali provoca un aumento del reddito di equilibrio da Y*0 a Y*1 e una riduzione del tasso di interesse di ...
Leggi Tutto
stadera
stadèra [Der. del lat. statera, dal gr. statèr, nome di un peso e di una moneta] [MTR] [MCC] Tipo di bilancia a leva il cui schema e principio di funzionamento sono mostrati nella figura.Una [...] variante per pesare veicoli stradali o ferroviari è la s. a ponte; nel primo caso è costituita da una piattaforma di acciaio, al livello della strada, che fa parte di una grossa bascula, i cui congegni ...
Leggi Tutto
soldi dall'elicottero
soldi dall’elicottero loc. s.le m. pl. In economia, distribuzione ai cittadini di moneta da parte delle banche centrali: politica monetaria volta a incentivare i consumi e gli investimenti.
• Quando, [...] “soldi dall’elicottero”, la risposta fu sorprendentemente aperta: «Per centinaia di anni le Banche centrali hanno iniettato moneta nell’economia attraverso le banche o attraverso i mercati. Questo è quello che conosciamo, e certamente prenderemo in ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).