La repubblica di Ragusa ordinò nel 1627 la coniazione d' una nuova moneta d' argento, del valore di tre grossi, che imitava il tipo di una moneta della Polonia, molto accreditata in Turchia, dove correva [...] turco altilyq (pezzo da sei), che venne generalmente adottato anche a Ragusa invece di quello ufficiale di grosso triplice, segnato sulla moneta. Aveva da una parte il busto di S. Biagio mitrato, e dall'altra l'indicazione del valore in cifre e in ...
Leggi Tutto
ARCH .... (᾿Αρχ....)
L. Guerrini
Incisore greco, il cui nome, in forma abbreviata, appare su una moneta siriaca di Seleuco Nicatore (III sec. a. C.); la moneta reca sul recto la figura di Zeus che siede [...] in trono, reggendo lo scettro e l'aquila; sulla base del trono sta il nome dell'artista. Sul verso appare invece la testa di Eracle con indosso la leontea. La posizione e la piccolezza delle lettere dell' ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] ufficiale della UE, benché si sia dovuto attendere fino al 1° gennaio 2002 per l’immissione in circolazione della nuova moneta. I partecipanti all’area dell’euro sono poi gradualmente aumentati, con l’entrata della Grecia il 1° gennaio 2001, della ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] . Al 2015, fanno parte dell’a. e. 19 dei 28 Paesi che formano la UE. L’UEM comporta, oltre a una moneta unica, anche una politica monetaria comune diretta dalla BCE (Banca Centrale Europea, v.) e un coordinamento europeo delle politiche fiscali, con ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] . Se non è finora documentato e non è forse probabile che i vecchi banchi di deposito e giro si valessero di questa loro moneta di conto come mezzo effettivo di circolazione, è in ogni caso indubitato che i pagamenti in banco e il denaro di banco ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] , per dimensioni e massa, di quelli allora in corso e quindi anche dell’unità monetaria; la l. come tale divenne perciò moneta reale, anch’essa con gran varietà di denominazioni secondo i luoghi di emissione, l’autorità emittente, i tipi ecc., con ...
Leggi Tutto
GNAIOS (Γναῖος)
Red.
1°. - Incisore monetale del II sec. a. C. circa che firma una moneta d'argento di Napoli con una testa femminile giovanile nel dritto e un toro con testa barbata, che porta un altro [...] piccolo toro. Dietro la testa femminile è una Artemide con due faci accese e l'iscrizione Fvaìov.
Bibl.: R. S. Poole, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Italia, 105, 427; R. Garrucci, ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] dell'UE, benché si sia dovuto attendere fino al 1° genn. 2002 per l'immissione in circolazione della nuova moneta.
Il Trattato di Maastricht ha stabilito una serie di criteri guida per le istituzioni europee nel giudizio di ammissibilità dei ...
Leggi Tutto
planeto (o piatto), denaro Denominazione assunta dal denaro carolingio quando la precedente forma concavo-convessa della moneta (denaro scodellato o copoludo) fu mutata in piatta. ...
Leggi Tutto
LONGANE
L. Bernabò Brea
Città della Sicilia, la cui esistenza era attestata solamente da una moneta bronzea con iscrizione ΛΟΓΓΑΝΑΙΟΝ, databile al V sec. a. C., e da un caduceo bronzeo con iscrizione [...] della stessa età conservato al British Museum. La posizione doveva essere ovviamente messa in rapporto col fiume Longanos (v.) sulle cui rive, nel 269 a. C., Gerone II di Siracusa sconfisse i Mamertini. ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).