• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4244 risultati
Tutti i risultati [4244]
Storia [895]
Biografie [787]
Economia [623]
Arti visive [588]
Archeologia [547]
Geografia [224]
Diritto [278]
Numismatica e sfragistica [274]
Geografia umana ed economica [124]
Temi generali [133]

semisse

Enciclopedia on line

semisse Presso i Romani antichi, unità di misura di massa, equivalente a mezza libbra. Moneta italica e romana corrispondente a metà dell’asse nelle varie serie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LIBBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semisse (1)
Mostra Tutti

clemente

Enciclopedia on line

Nome del grosso papale coniato da Clemente VII. Fu detta settimo c. un’altra moneta emessa dallo stesso pontefice, corrispondente al valore di 1/7 di ducato d’oro di camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE VII

inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da) Riccardo Vannini inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da)  Perdita di valore dello stock di moneta che viene a generarsi quando un governo finanzia [...] lo Stato). In altre parole, in presenza di signoraggio, il governo compra beni e servizi, o salda i suoi debiti, pagando con moneta svalutata, ovvero riducendo il valore reale di ciò che dà in cambio. Tale svalutazione assume i contorni di una vera e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORAGGIO

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] andata perdendo a favore, soprattutto, di Germania e Giappone. Alla fine degli anni Settanta, però, la svalutazione della moneta e un tasso d'inflazione crescente, mentre non erano in grado di far recuperare competitività all'industria nordamericana ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA INTERNAZIONALE (4)
Mostra Tutti

Macleod, Henry Dunning

Enciclopedia on line

Economista (Edimburgo 1821 - Londra 1902); pose le basi delle moderne teorie sui rapporti tra moneta e credito e sulla creazione di credito da parte delle banche (Theory and practice of banking, 1855-56; [...] Lectures on credit and banking, 1882; The theory of credit, 1889-92). Notevoli anche i suoi Elements of political economy (1858; 3a ed. ampl., 2 voll., 1881-86), la History of economics (1890) e la History ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macleod, Henry Dunning (2)
Mostra Tutti

forzoso, corso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

forzoso, corso Sabrina Scarito Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] si manifestò un incremento del prezzo dei beni e dei servizi, per via della progressiva diminuzione del potere d’acquisto della moneta. Il corso f. venne temporaneamente abolito tra il 1881 e il 1893, anni nei quali fu istituita la Banca d’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIGLIETTI DI BANCA – MONETA FIDUCIARIA – BANCO DI SICILIA

SOLDO, SOLDINO, SOLDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDO, SOLDINO, SOLDONE Giuseppe Castellani Il soldo, ventesima parte della lira ideale del sistema carolingio, divenne moneta reale quandro il denaro, diminuito di peso per il cresciuto valore dell'argento, [...] divenne di proporzioni e peso esigui, fu detto soldino, e quando all'argento si sostituì la lega o il rame e la moneta divenne più grossa si chiamò soldone specialmente a Venezia (vedi baiocco). Bisogna qui far ricordo anche del soldo d'oro in quanto ... Leggi Tutto

signoraggio

Enciclopedia on line

signoraggio economia Nelle economie moderne, vantaggio sociale che si può misurare considerando la curva di domanda di moneta come funzione del tasso di interesse. L’area al di sotto della curva di domanda [...] in corrispondenza del punto di incontro con la curva di offerta di moneta misura il s. (dopo aver sottratto il costo di produzione della moneta cartacea). Un esempio recente di s. si trova nell’emissione di diritti speciali di prelievo (➔) da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su signoraggio (1)
Mostra Tutti

EUTH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTH (Εὐϑ- Εὐϑ...) M. B. Marzani Il nome si trova sul retro di una moneta con una quadriga in corsa, vista di scorcio e una Nike. Sulla faccia anteriore è la testa femminile firmata da Eumenes (v.) ottenuta [...] da un conio impresso a martello, mentre l'immagine sul retro è ottenuta con l'incudine. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 428; G. E. Rizzo, Monete Greche della Sicilia, ... Leggi Tutto

BURIGOZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo nome, di cui si ignora l'origine, venne dato a una moneta d'argento coniata a Milano da Carlo V (1535-1556), che portava effigiato da un lato il busto dell'imperatore e dall'altro S. Ambrogio [...] . 11,5 a 10,9, e valeva 32 soldi, un terzo all'incirca del ducatone. Bibl.: Ambrosoli-Gnecchi, Manuale elementare di numismatica, Milano 1915, p. 176; Corpus Nummorum Italicorum, V, Roma 1914, p. 233; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 47. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO V
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 425
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
monetàbile
monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali